Com’è la RAI oggi
Sbaglia chi pensa, magari perché affezionato sostenitore delle offerte tv a pagamento via satellite o digitale terrestre, che la RAI sia soltanto Rai 1, Rai 2 e Rai 3. Sono molti i canali in chiaro, disponibili a tutti (proprio grazie al digitale terrestre, peraltro) che contribuiscono a formare il palinsesto della televisione nazionale oggi. Vediamoli uno per uno.
Rai 1
L’ammiraglia per eccellenza, la televisione generalista nazionale che offre in particolare programmi per le famiglie. In particolare, gli show – soprattutto del sabato sera, ma non solo – costituiscono gran parte dell’offerta di Rai 1. Tra le esclusive, la più importante manifestazione canora in Italia, il Festival di Sanremo, poi il popolare contenitore della domenica pomeriggio Domenica In e programmi come Tale e Quale Show, I migliori anni o La prova del cuoco. Non mancano i game show (come L’eredità o Affari tuoi) e i programmi culturali come Superquark. Menzione d’onore per la fiction, con alcuni tra i “pesi massimi” dell’offerta in chiaro italiana: Un medico in famiglia e Don Matteo su tutti, ma anche Braccialetti rossi e le ultime produzioni come I Medici.
Rai 2
Rai 2 mantiene l’identità generalista condivisa anche da Rai 1 ma con una variante, essendo rivolta, per la maggior parte dei suoi programmi, a un pubblico più giovane e dinamico: qui si trovano infatti molti reality show Rai oltre a telefilm e sport. Gli show più popolari sono trasmissioni storiche come I fatti vostri, Quelli che il calcio (traslocato da Rai Tre, dove era in origine) ma anche reality come Pechino Express o Boss in incognito. Lo sport vanta anche 90° Minuto e Dribbling, programmi storici del calcio in tv, più una lunga serie di telefilm, soprattutto stranieri: tra questi Criminal Minds, Castle, Squadra speciale Cobra 11 e The Good Wife.
Rai 3
La rete dedicata all’approfondimento culturale e politico, vanta il maggior numero di programmi di informazione tra Agorà, Report, Gazebo, Mi manda Raitre, Presa diretta e Chi l’ha visto?, oltre a programmi di cultura e divulgazione come Ulisse – Il piacere della scoperta, Sfide, Geo e ancora serie come Gomorra, la produzione di Sky, o Scandal.
Rai 4
Canale televisivo semigeneralista, trasmette soprattutto film e telefilm insieme ad anime in versione integrale, senza dimenticare approfondimenti sui programmi delle altre reti Rai. Tra le moltissime serie tv che sono andate in onda su Rai 4, 30 Rock, Agents of S.H.I.E.L.D., Breaking Bad, Man Men, C’era una volta, Orange is the New Black, Torchwood, Boardwalk Empire, e autentici cult come Doctor Who e Battleaster Galactica. Tra gli anime, Fairy Tail, Ergo Proxy, L’attacco dei Giganti, Sword Art Online e Soul Eater.
Rai 5
Il canale dedicato all’arte e alla cultura, tra documentari, reportage e intrattenimento. Molti i programmi dedicati all’opera, al teatro e alla danza, oltre a concerti di musica classica e, nel palinsesto notturno, jazz e rock. Altre speciali esclusive sono in messa in onda di programmi stranieri di culto come il David Letterman Show.
Rai Movie
Dedicato interamente al cinema, soprattutto quello italiano ma anche con molti titoli stranieri, spesso in lingua originale. Comprende spazi riservati ai grandi festival internazionali ed è il canale ufficiale della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
Rai Premium
Nato come canale dedicato a riproporre programmi televisivi Rai del passato, ora è impiegato soprattutto per trasmettere in replica produzioni televisive realizzate da Rai Fiction e alcuni programmi degli altri canali Rai.
Rai Gulp
È il canale dedicato agli adolescenti, con serie animate, live action, magazine e film. Tra le serie animate, titoli come Di-Gata Defenders, Code Lyoko, L’ultimo dei Mohicani, La compagnia dei Celestini, Winx Club, Martin Mystère, Huntik – Secrets & Seekers, Lola & Virginia, Moby Dick e il segreto di Mu. Particolarmente interessante è l’appuntamento domenicale con i film, con titoli d’autore come quelli di Hayao Miyazaki.
Rai Yo-Yo
Il compagno di Rai Gulp si rivolge a una platea più giovane, per bambini tra gli 0 e gli 8 anni. Anche qui il palinsesto è piuttosto vario tra cartoni animati, fiction, produzioni originali, compresi programmi come L’albero azzurro e la Melevisione, oltre a una serie di speciali appuntamenti con lo Zecchino d’oro.
RaiNews24
Questo canale si occupa di informazione 24 ore su 24. È il canale all-news nazionale italiano più longevo, con notiziari e meteo ogni 30 minuti più aggiornamenti su traffico, economia, cinema ecc.
Rai Storia
Divulgazione scientifica e culturale a carattere prettamente storico, con anche programmi di filosofia, letteratura e arte, facendo largo uso dei filmati tratti dalle Rai Teche.
Rai Sport 1 e 2
I canali sportivi della Rai, in particolare con l’attenzione dedicata a sport minori che non trovano spazio in altri canali, come gli incontri minori delle serie cadette di calcio, calcio a 5, basket, hockey su ghiaccio, nuoto, pugilato, sci alpino.
Rai Scuola
Il palinsesto è dedicato soprattutto all’insegnamento di discipline scolastiche ai bambini della scuola primaria e ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado.
Consigliamo infine la lettura della guida “canali RAI non si vedono” nel caso in cui abbiate delle difficoltà nella visione dell’offerta RAI, con tutte le casistiche e le soluzioni.