Cane e gatti si possono assicurare: ci sono moltissime famiglie in Italia che sono disposti a pagare per avere un’ assicurazione cane e gatto, una polizza perfetta per mettersi al riparo da eventuali imprevisti che possano causare problemi ai nostri amici a quattro zampe. A quanto però risale questa spesa?
SosTariffe.it, in una nuova indagine, ha voluto capire il costo delle assicurazioni per animali, in quest’occasione solo per i cani, valutando anche se la razza e l’età dell’assicurato incide sui prezzi.
Quanto costa assicurare il cane? »
Quanto costa assicurare un cane?
In media 72 euro all’anno, ma con un divario gigantesco tra la compagnia più economica e quella più costosa. Questa è la principale conclusione che emerge dallo studio di SosTariffe.it sul costo medio delle principali polizze per assicurare un cane attive in Italia. Ci sono anche differenze tra le diverse età (non indicate in tabella) e le razze analizzate, come si vede qui in basso:
Come si evince dalla tabella, il costo di assicurare un cane va dai 20 euro ai 176 euro circa su base annua: scegliere la compagnia più costosa, quindi, può significare sborsare ben 150 euro di sovrapprezzo all’anno, il cui dimostra l’importanza fondamentale di fare un buon confronto e richiedere molti preventivi prima di prendere una decisione.
Confronta Assicurazioni per Cane adesso! »
Con certe compagnie, in più, i prezzi variano in funzione dell’età dell’animale. Assicurare un cucciolo (meno di 6 mesi) o un vecchietto di più di 10 anni può costare meno della metà rispetto al prezzo dell’assicurazione per un cane adulto. Un esempio: per un cucciolo di Beagle i preventivi si aggirano intorno ai 38 euro all’anno, mentre per un Beagle adulto le compagnie possono chiedere addirittura 99 euro.
Polizza assicurativa per animali: cosa includono?
La maggior parte delle polizze assicurative per cane prese in esame includono queste coperture:
- danni causati a terzi, ad altri animali o a cose appartenenti a terzi;
- tutela anche quando l’animale è affidato ad altri;
- tutela legale per conoscere diritti e doveri (molto conveniente per chi abita in condominio);
- risarcimento spese legali in caso di controversia.
La razza incide sul costo della polizza per cane?
In generale le compagnie non fanno differenza, in termini di prezzo, in funzione della razza dell’assicurato. Tuttavia, quando la fanno, i preventivi possono variare di molto e le polizze essere più care per certe razze.
Ad esempio, assicurare un cane di razza molossoide (anche a prescindere della taglia), ritenute in qualche modo più vivaci o più rischiose, può costare oltre 20 euro all’anno in più rispetto ad altre razze. Un caso di questo tipo potrebbe essere quello di un Labrador adulto per cui si pagano 99 euro all’anno in media, mentre per un Dogo Argentino la spesa risale 122 euro.
Le razze ritenute incluse in questa categoria di cani più “rischiosi”, e quindi con le polizze più salate, sono:
- Bull Terrier
- Dobermann
- American Bulldog
- Pitbull
- Bull Mastiff
- Perro dogo mallorquín
- Rottweiller
- Mastino Napoletano
- Dogo Argentino
Come scegliere una buona assicurazione per cane
I dati elaborati da SosTariffe.it fanno capire l’importanza di confrontare molte polizze Rc cane e di richiedere il maggior numero di preventivi possibili, affinché la scelta sia accurata e si evitino inutili sovrapprezzi. Scegliere un’assicurazione poco conveniente può significare pagare 150 euro in più all’anno.
Se si è proprietari di un cagnolino appartenente a queste razze “a rischio”, inoltre, può essere utile scegliere una compagnia che non preveda un prezzo più alto per il nostro animale. Va fatta molta attenzione, in ogni caso, alla lettura del contratto assicurativo prima di firmarlo: certe compagnie possono direttamente non coprire i danni causati da un cane di alcune delle razze menzionate. Questo dato potrebbe non emergere nel preventivo iniziale erogato dall’assicurazione, e ci potrebbe portare a stipulare una polizza completamente inutile.
Lo strumento di comparazione delle assicurazioni per animali di SosTariffe.it consente di individuare il prezzo della polizza migliore per i nostri cani, facendo attenzione alla razza ed evitando qualsiasi tipo di malinteso.