Prestiti online 2017: scendono i prezzi, cresce la convenienza

Nel 2017 conviene richiedere un prestito online: rispetto all'anno scorso, in questo primo trimestre è sceso il costo finale pagato per un finanziamento, in maniera più evidente quando si tratta di cifre significative. Tuttavia, la spesa finale è ancora troppo elevata: un prestito può arrivare a costare oltre il 30%  dell'importo richiesto. Per evitare prestiti salati conviene confrontare online più preventivi: individuando le offerte migliori si può risparmiare anche il 17% sul costo finale.

Prestiti online 2017: scendono i prezzi, cresce la convenienza

Se da qualche tempo stai valutando di chiedere un prestito online, hai fatto bene ad aspettare il 2017. Quest’anno, infatti, il costo finale dei finanziamenti è più basso rispetto al 2016, stando a quanto emerso dall’ultimo osservatorio di SosTariffe.it in materia finanziaria, elaborato a partire dalle richieste di prestiti online pervenute al comparatore di finanziamenti del portale.

Le offerte più convenienti, inoltre, consentono di risparmiare sempre di più, tagliando i costi perfino di oltre il 17%. Il segreto? Non fermarsi al primo preventivo e confrontare molte proposte.

Confronta Prestiti Online »

Quanto costa chiedere un prestito online nel 2017?

Per capire qual è il costo totale per chiedere un finanziamento online nel 2017, SosTariffe.it ha effettuato diverse simulazioni con l’aiuto del proprio comparatore, rapportando successivamente i risultati a quelli ottenuti da un’analoga indagine eseguita dal portale nel 2016.

Sono stati simulati tre preventivi differenti: 10.000 euro da rimborsare in 60 mesi, 18.000 euro con rimborso a 36 mesi e 30.000 euro a 84 mesi.
Considerando la maggior parte delle proposte di prestiti online dei principali istituti di credito, per ciascuna di queste simulazioni sono stati calcolati: rata mensile media, TAN e TAEG medi, importo totale dovuto e costo finale del finanziamento (quest’ultimo è la differenza in Euro fra l’importo richiesto e quello effettivamente rimborsato).

È possibile prendere visione dei risultati nella seguente tabella:

Costo prestiti personali

Richiedi un preventivo per il tuo prestito

Quanto può costare un prestito? Fino al 33,4% dell’importo richiesto

Dallo studio emerge che un prestito di 10.000 euro restituito in 60 mesi ci può costare circa 2.210 euro, ovvero il 22% della somma erogata. Se invece si chiedono 18.000 euro da rimborsare in 36 mesi, il costo scende – in proporzione – a 2.356 euro, che significa un costo finale del 13% in più rispetto l’importo erogato dalla banca.

La simulazione più costosa in quest’analisi è stata quella che richiede 30.000 euro per restituirli in 84 mesi, situazione nella quale alla fine si dovrebbe sborsare circa il 33,4% della somma ricevuta, ovvero 10.032 euro.

Costano tanto, ma meno rispetto al 2016

Chiedere un prestito in banca, si sa, è costoso. L’importo finale speso sarà ovviamente superiore a quello ricevuto, anche – come abbiamo visto – del 30% in più. Tuttavia, i prezzi sono in calo.

In effetti, confrontando le simulazioni di prestito online di marzo 2017 con quelle effettuate a maggio 2016 da SosTariffe.it, è emersa una maggior convenienza nelle proposte attuali, più evidente quando si tratta di cifre significative.

Nel dettaglio, un prestito per un importo di 10mila euro costa oggi lo 0,5% in meno rispetto al 2016 (50 euro in meno), mentre chi richiede attualmente un finanziamento di 30mila euro spenderà in totale un 1,51% in meno nel 2017 (453 euro di risparmio). La differenza più significativa SosTariffe.it l’ha individuata nel caso di prestiti per 18mila euro, con cui oggi si spende un 2,42% in meno rispetto all’anno scorso, ovvero 436 euro.
Trova un finanziamento per l’auto »

Prestiti personali, sul web i risparmi maggiori

Scegliendo un prestito conveniente quindi si può risparmiare: come fare però a trovarlo? Un aiuto importante arriva dal web, grazie ai comparatori di prestiti online come quello di SosTariffe.it, che consente di confrontare molteplici preventivi allo stesso tempo, per trovare quello più vantaggioso.

Quanto si può risparmiare con i prestiti online? Fino al 17,4%, come dimostra SosTariffe.it sempre nello stesso studio, dove ha calcolato, per ogni simulazione, la differenza tra il preventivo più caro e quello più economico.

Da questi calcoli è emerso che, nel caso del prestito di 10.000 euro, non scegliere il preventivo migliore può significare pagare 1.783 euro in più, ovvero il 14% circa di sovrapprezzo; con un prestito di 18.000 euro invece fermarsi al primo preventivo può costarci 1.897 euro (circa il 9% dell’importo richiesto), mentre un finanziamento di 30.000 euro poco conveniente costa 7.865 euro in più rispetto ad un altro più economico, un rincaro di quasi il 17% dell’importo erogato.

Quando si è alla ricerca di un prodotto bancario così importante come un prestito, dunque, è necessario condurre adeguate analisi comparative, altrimenti si rischia di pagare molto più.  Uno strumento utile per trovare il prestito personale più adatto e conveniente è il comparatore per i prestiti di SosTariffe.it, reperibile qui sotto:

Confronta i migliori Prestiti Online »