di

Pasqua 2015: prodotti tipici aumentano del 2%

I prodotti tipici di Pasqua, ovvero uova fresche, uova di Pasqua e colombe vedranno un rialzo dei prezzi, pari al 2% rispetto allo stesso periodo del 2014. Il prezzo della carne invece è in calo, anche a causa di un minor consumo. Per questo periodo pasquale molte famiglie italiane faranno ricorso al fai da te, scegliendo di preparare molti piatti e dolci anziché acquistarli. Queste sono le stime diffuse in questi giorni dall’Osservatorio nazionale Federconsumatori.

Pasqua 2015: prodotti tipici aumentano del 2%

Nel suo consueto osservatorio annuale, Federconsumatori ha monitorato i prezzi relativi ai prodotti tipici della Pasqua, evidenziando un rincaro in tutti i prezzi analizzati. In particolare, rispetto al 2014 salgono soprattutto i prezzi delle colombe (+2,5% rispetto a Pasqua 2014), delle uova fresche (+3%) e delle uova di cioccolato (+2,7%).

Nello specifico, il prezzo di una confezione di 6 uova fresche, precisa l’Associazione, costerà circa il 5% in più, per cui conviene acquistare la  confezione da 10 uova fresche, che rincara ma solo dell’1%.

Un uovo di cioccolato medio, di marca riconosciuta, costerà quest’anno circa 14,90 euro (+4% rispetto il 2014), mentre chi si accontenta di un uovo di marca piccolo pagherà in proporzione di più, con una media 10,20 euro (+6% in un anno).

Una colomba costa quest’anno in media 7,40 euro (+3% sul 2014), mentre chi sceglie una colomba farcita pagherà più di 9 euro (+ 2% rispetto al 2014). Solo l’agnello costa di meno, segnando una flessione del 2%.
Confronta Offerte ADSL Casa »

Secondo Federconsumatori, gli italiani risparmiano sempre di più e questo si dimostra anche dal fatto che prende piede l’abitudine di preparare in casa la colomba, le uova e altri dolci tipici di questo periodo. Alla luce di queste nuove abitudini fai da te, afferma l’Associazione, anche quest’anno è previsto un calo dei consumi relativi ai prodotti pasquali di circa il 7% rispetto al 2014.

Infine, ricordiamo che se vuoi risparmiare, puoi tagliare notevolmente le spese domestiche cambiando fornitore luce, gas, ADSL casa, etc.

In particolare, una famiglia con 2-3 figli che passa al mercato libero dell’energia in questo momento può tagliare le bollette di 320 euro per la luce e il gas. Altri 180 euro all’anno possono essere risparmiati approfittando delle promozioni in corso per l’ADSL e il telefono.

Per maggiori informazioni, rimandiamo ai nostri comparatori gratuiti di energia elettrica, gas, Internet, telefonia e altro ancora.

Confronta Offerte Energia Elettrica »