Pagamenti con smartphone e opinioni dei consumatori al MWC 2015

Al Mobile World Congress 2015, in corso presso gli spazi della Fira Gran Via di Barcellona, Spagna, MasterCard ha presentato i risultati della terza edizione dello studio annuale sul Mobile Payment, i pagamenti effettuati con dispositivi mobili, in particolare con gli smartphone. La ricerca rivela le opinioni dei consumatori in merito all’evoluzione del mercato in oggetto nei prossimi 24 mesi. 

Pagamenti con smartphone e opinioni dei consumatori al MWC 2015

Il Mobile Payment, i pagamenti effettuati con dispositivi mobili e in particolare con gli smartphone, protagonista al MWC 2015, con la terza edizione dello studio annuale di settore presentato da MasterCard e realizzato in collaborazione con Prime Research.

Confronta tariffe di telefonia mobile per smartphone »

Sono state tracciate le conversazioni dei consumatori condivise online nel 2014 attraverso le piattaforme di social networking di Twitter, Facebook, Instagram, Weibo, Google+, YouTube. Sotto osservazione anche gli interventi pubblicati presso i forum.

Un’operazione di sentiment analysis, vale a dire un processo di ascolto e di rielaborazione delle opinioni dei consumatori volto a individuare i temi e i toni delle discussioni riguardanti i pagamenti con gli smartphone.

Se nelle prime due edizioni dello studio annuale di MasterCard le discussioni erano orientate sui temi della sicurezza del Mobile Payment, oggi i consumatori discutono soprattutto sulle opportunità offerte dai dispositivi mobili per esperienze di pagamento digitali, evidenzia una nota diffusa dall’azienda.

«In generale, il sentiment sui mobile payment continua a migliorare. Nel 2014, il 95% delle conversazioni globale è stato favorevole, in crescita rispetti ai dati 2013 (77%) e 2012 (70%)», informa il comunicato di MasterCard.

Confronta tariffe di Internet Mobile per smartphone »

I toni più positivi sono stati riscontrati nelle discussioni che riguardano l’innovazione, l’esperienza di pagamento e la crescente accettazione da parte degli esercenti (91% del sentiment positivo).

Fra i principali temi positivi di discussione figura anche la sicurezza, sebbene la ricerca abbia rilevato un volume basso di conservazioni inerenti al tema medesimo. «In generale, il 91% delle conversazioni sulla sicurezza è stato positivo», prosegue l’azienda. Nelle edizioni 2012 e 2013 dello studio, invece, erano emerse soprattutto le preoccupazioni.

A contribuire in maniera rilevante all’inversione di tendenza sono state soprattutto le tecnologie biometriche e la cosiddetta tokenizzazione, vale a dire il processo di sostituzione dei dati sensibili, quali numeri di conto corrente e numeri di previdenza sociale, con un valore surrogato, definito token.

La biometria (si pensi, per esempio, al Touch ID di Apple) e la tokenizzazione sono infatti percepite dai consumatori come strumenti e soluzioni che riducono in modo significativo i rischi di esposizione dei dati sensibili, perché memorizzati in forma crittografata.

Il 71% delle discussioni analizzate nello studio riguarda le conversazioni su innovazione digitale ed esperienza di pagamento tramite smartphone: «L’aspetto più positivo dei mobile payment è rappresentato dalla convenienza (94% del sentiment positivo)».

I consumatori – prosegue MasterCard – si sono dimostrati entusiasti di condividere le loro esperienze di acquisto fatte con smartphone, in particolare nel raccontare le modalità di utilizzo per le loro spese quotidiane.  Convenienza, dunque, ma anche incentivi e reward (coupon, programmi e punti fedeltà), con il 24% delle conversazioni incentrate su questi benefit.