Gli smartphone e le onde elettromagnetiche
Da quando abbiamo smesso di utilizzare il telefono fisso per la maggior parte delle nostre conversazioni – anzi, in molti ormai scelgono sempre più contratti solo ADSL o solo fibra ottica per la propria casa – inevitabilmente il cellulare è sempre nelle nostre mani, in tasca o attaccato all’orecchio.
È vero, conversiamo meno di un tempo, delegando ai messaggi di testo o ai vocali ciò che dobbiamo dire; eppure gli smartphone rimangono pur sempre dispositivi potenzialmente pericolosi perfino quando rimangono in tasca, poiché in grado di emettere un elevato quantitativo di onde elettromagnetiche che vengono, poi, assorbite dal nostro corpo.
Confronta le offerte di telefonia mobile »
Che cos’è il SAR
Anche se difficilmente scegliamo il nostro cellulare in base a questo fattore – pur molto importante per la nostra salute – è possibile stilare una classica dei dispositivi per la telefonia mobile che segue l’ammontare di onde emesse, tenendo conto che secondo le normative europee nessun oggetto elettronico può superare il valore massimo di SAR (Specific Absorption Rate) di 2 Watt per chilogrammo. Negli Stati Uniti il limite è ancora più basso, con un SAR di 1,6 Watt/Kg. Ma c’è anche un’altra variabile da tenere presente in questo calcolo: i grammi di tessuto tra i dispositivi e il corpo, che per l’Europa sono 10 e per gli USA solo 1.
Da Xiaomi a Samsung, chi si comporta meglio
Ma quali sono i modelli usciti quest’anno che emettono più onde elettromagnetiche? Ai primi posti – anche se per queste classifiche vengono presi in considerazione modelli in situazioni per così dire da laboratorio, quindi non del tutto analoghe all’uso quotidiano – ci sono gli smartphone Xiaomi, con valori che, nel caso del Mi A1, arrivano quasi al limite massimo consentito per il SAR (1,75 Watt/Kg, mentre il Mi A2 è riuscito a dimezzare le sue radiazioni, con un SAR di 0,964 watt/kg). E se OnePlus raggiungeva gli 1,68 Watt/Kg con il 5T, il 6 è sceso a 1,22 Watt/Kg. Poco virtuosi anche gli Huawei: il Mate 9 è a 1,64 Watt/Kg, il P9 a 1,43 Watt/Kh, ma il P20 scende a 0,75 Watt/Kg.
Tutti i nuovi iPhone (XS, XS Max e XR) non superano 1 Watt/Kh (0,99), un bel progresso rispetto agli 1,75 Watt/Kg dell’iPhone 3GS qualche anno fa. Molto bene anche Google (il Pixel 2 arriva a 0,72 Watt/Kg) ma benissimo soprattutto Samsung: il Galaxy S9 ha un SAR pari a soltanto 0,369 Watt/Kg, e anche il Note 9, malgrado le dimensioni, non supera gli 0,381 Watt/Kg.