D’estate la spesa energetica potrebbe scendere, visto che non si utilizzano tanti elettrodomestici né illuminazione come in inverno, ma il condizionatore cambia le carte in tavola e il suo utilizzo smisurato (ed erroneo) fa sì che le bollette siano salatissime.
In effetti, l’uso poco attento del sistema di climatizzazione può far lievitare le bollette facilmente, come spiegato nel nostro studio sui miti da sfatare e migliori comportamenti da adottare per risparmiare sui consumi. Si può intervenire seguendo alcuni consigli che riportiamo a continuazione.
Uso del condizionatore: come fare per risparmiare
Innanzitutto bisogna accenderlo solo quando è necessario, e mai quando non c’è nessuno a casa. Se fa troppo caldo, si può prima provare a utilizzare un ventilatore, che consuma ben 15 volte in meno. Se con questo apparecchio il livello di comfort è ancora troppo basso, si può accendere il condizionatore ma impostandolo come deumidificatore, perché in effetti spesso è l’umidità ad aumentare la temperatura delle stanze e non il caldo.
Quando nulla di ciò è sufficiente, possiamo passare alla funzione freddo, con l’accortezza di non superare mai gli 8 °C di differenza tra l’esterno e l’interno dell’abitazione. Ad esempio, se fuori ci sono 33°C, il condizionatore va impostato a 25°C e non di meno.
Se notate che il vostro climatizzatore non raffresca bene, probabilmente sia necessario effettuare alcune operazioni di manutenzione, tra cui pulire i filtri (che si può fare senza chiamare un tecnico), oppure cambiare il gas refrigerante.
Se avete bisogno di acquistare un nuovo apparecchio, fate sempre attenzione a scegliere uno dotato da tecnologia inverter, che ottimizza il funzionamento riducendo i consumi; ugualmente importante è il fatto che appartenga a una buona classe energetica (classe A o superiore). Di seguito vi segnaliamo alcuni tra i migliori condizionatori attualmente sul mercato, con i prezzi convenienti che offre il portale Amazon.it
Ridurre la temperatura delle stanze
Per non far lavorare inutilmente il condizionatore, bisogna aiutarlo riducendo la temperatura all’interno delle stanze. A questa fine sarà conveniente:
- aprire le finestre a prima mattina e in serata per cambiare l’aria, ma chiuderle appena comincia a fare caldo (anche tapparelle e tende vanno chiuse);
- spegnere tutti gli elettrodomestici che non siano in uso;
- cercare di non accendere il forno né molti fornelli allo stesso tempo, oppure cucinare in prima mattinata anziché a mezzogiorno;
- sostituire le lampadine per quelle a LED, che non solo consumano poco ma sono le uniche che non generano calore quando sono accese.
Seguire questi consigli consente di utilizzare meglio il climatizzatore, risparmiando fino al 75% della spesa annua.
Le tariffe elettriche del mercato libero
Sul mercato libero c’è una vasta offerta di tariffe energia elettrica che prevedono un risparmio rispetto ai prezzi in Maggior Tutela. Tuttavia, scegliere un’offerta non adatta al proprio profilo può comportare una spesa elevata.
Per identificare facilmente quali sono le tariffe che consentono un risparmio secondo il proprio profilo, consigliamo l’utilizzo del comparatore gratuito di SosTariffe.it attraverso il quale si può stimare il proprio consumo e abitudini e trovare così le migliori proposte commerciali.
Confronta Tariffe Energia Elettrica »