Dopo l’aggiornamento tariffario annunciato ad inizio mese da ARERA, le bollette di questo trimestre per i clienti con utente luce e gas ancora attive nel mercato tutelato registreranno incrementi davvero consistenti per l’energia elettrica (+6,5%) e per il gas (+8,2%).
Come evidenziato dall’ultimo studio di SosTariffe.it, è possibile contenere questi incrementi grazie alle tariffe del Mercato Libero di luce e gas che, mai come in questo periodo, risultano essere davvero convenienti garantendo agli utenti la possibilità di ottenere risparmi considerevoli.
Scopri le migliori tariffe per l’energia elettrica »
Le tariffe analizzate dallo studio sono di due tipologie: le offerte Placet a prezzo fisso e variabile (tariffe chiare e comprensibili con prezzi determinati liberamente dai gestori, ma a condizioni contrattuali definite dall’Autorità, inserite dai venditori nel proprio pacchetto di proposte commerciali per obbligo di legge) e le altre tariffe no Placet (anche in questo caso sia quelle a prezzo bloccato che quelle a prezzo variabile).
Per effettuare un’analisi completa sono stati selezionati tre differenti profili di consumo “tipo” ovvero single, coppia e famiglia, andando ad evidenziare le offerte più economiche per ogni categoria di tariffa ed il conseguente risparmio rispetto alla spesa nel regime di Maggior Tutela ARERA.
La tabella qui di seguito riassume i risultati dello studio di SosTariffe.it chiarendo le possibilità di risparmio garantite dal mercato libero.
Offerte no Placet a prezzo bloccato: le più convenienti per la luce
Per quanto riguarda la fornitura di energia elettrica, le offerte no Placet a prezzo bloccato offrono i risparmi percentuali più alti. Un single con consumo annuo di 1400 kWh può risparmiare sino al 34% della spesa sostenuta in Maggior Tutela. Le tariffe Placet a prezzo fisso garantiscono un risparmio massimo del 24.3%.
Per una coppia con consumo annuo di 2700 kWh, invece, la convenienza maggiore continua ad arrivare dalle tariffe no Placet bloccate che garantiscono un risparmio del 36.2% contro il 30% delle offerte Placet. Per una famiglia con consumo annuo di 3900 kWh, infine, si registra un’inversione di tendenza con una buona offerta Placet fissa che offre un risparmio del 32% rispetto al 23% garantito dalle tariffe luce no Placet a prezzo fisso.
Offerte Placet: la convenienza soprattutto per le offerte gas
Le offerte Placet rappresentano un’ottima soluzione per chi vuole ridurre i costi di una fornitura di gas. Stando ai dati raccolti da SosTariffe.it, infatti, un single consumo annuo di 800 m3 di gas naturale può risparmiare quasi il 30% con un’offerta Placet a prezzo fisso contro il 24% garantito dalle altre tariffe a prezzo bloccato no Placet.
Per una coppia, con consumo annuo di 1000 m3, è possibile risparmiare quasi il 32% della spesa complessiva scegliendo la Placet fissa più economica contro il 27% garantito dalla migliore offerta gas bloccata no Placet. Per una famiglia, con consumo annuo di 1500 m3, il risparmio è pari al 35% scegliendo un’offerta Placet gas fissa contro il 22% di una no Placet
Offerte a prezzo variabile: meno convenienti in tutti i casi analizzati
Un’altra certezza evidente dall’osservatorio di SosTariffe.it è che le offerte con prezzo variabile garantiscono un risparmio minore rispetto alle tariffe a prezzo fisso anche se restano sempre più convenienti del servizio di Maggior Tutela Arera. Con le offerte Placet con prezzo variabile, infatti, i risparmi rispetto alla Maggior Tutela vanno dall’8% al 19% per l’energia elettrica e dal 1.4% al 3.7% per il gas naturale. Per le offerte no Placet, invece, i risparmi vanno dal 10,9% al 12% per luce e dal 13,5% al 15,6% per il gas.
Luce + gas: risparmi totali fino a 660 euro
Questa tabella riassume le possibilità di risparmio annuo sulle forniture energetiche di luce e gas garantite dalle differenti tipologie di offerte disponibili.
A conti fatti, lo studio di SosTariffe.it chiarisce che, scegliendo le tariffe del Mercato Libero più adatte al proprio profilo di consumo, è possibile risparmiare sino a 660 Euro sulla spesa annuale per le forniture energetiche di luce e gas. Per i single, il risparmio su luce e gas va da 68 a 261 Euro. Per le coppie si va da 75 a 410 Euro ed, infine, per le famiglie si più risparmiare da 107 a 660 Euro.