Tra pochi mesi in Italia cominceremo ad accedere i condizionatori, aumentando i consumi di energia elettrica e facendo lievitare le bollette.
Quest’anno però avremo a disposizione una nuova tecnologia, capace di sfruttare completamente l’energia solare e rinfrescando senza produrre emissioni inquinanti e senza appesantire la bolletta.
Si tratta di FREESCOO, il condizionatore d’aria compatto presentato durante il workshop sull’utilizzo del calore solare e ambientale per la climatizzazione che si è svolto 4 maggio scorso all’ENEA, a Roma.
Come funziona il nuovo condizionatore fotovoltaico off-grid?
Il dispositivo non è un semplice condizionatore, bensì un climatizzatore capace anche di riscaldare l’abitazione d’inverno in maniera sostenibile ed economica, attraverso l’uso di pannelli fotovoltaici e di due batterie per lo stoccaggio dell’energia elettrica.
L’apparecchio può inoltre essere impiegato anche in assenza di elettricità, in modalità off-grid, e a costo energetico praticamente zero. Questa caratteristica lo mette al riparo dai black-out estivi, causati appunto dall’uso massivo di condizionatori.
FREESCOO utilizza un ciclo di trattamento dell’aria che garantisce il controllo della temperatura e dell’umidità nell’ambiente, assicurando inoltre il ricambio dell’aria. Il refrigerante utilizzato all’interno dell’apparecchio è l’acqua, e i pannelli fotovoltaici integrati garantisco il suo scarso fabbisogno elettrico.
Si tratta di una tecnologia all’avanguardia, sottolinea l’ENEA, che offre risparmi energetici 8 volte superiori ai condizionatori tradizionali. L’ENEA ricorda che gli immobili e i relativi impianti di climatizzazione assorbono il 40% del consumo globale di energia e producono il 36% delle emissioni totali di CO2.
Come risparmiare con un condizionatore tradizionale
E’ possibile comunque scegliere condizionatori di classe A o superiore e con tecnologia inverter (che elimina l’attacca/stacca del motore) e ottenere un risparmio energetico del 30%; la spesa è leggermente superiore ad altri apparecchi ma verrà ammortizzata nel tempo già dalla seconda bolletta.
Per esempio, l’acquisto di un condizionatore di efficienza energetica classe A rispetto a uno di classe C permette di risparmiare circa il 30% annuo sui consumi di elettricità e quindi di ridurre del 30% anche le emissioni di anidride carbonica.
Per maggiori informazioni, vedi il nostro articolo approfondito su come risparmiare utilizzando bene il condizionatore.
Di seguito vi riportiamo alcuni modelli di condizionatori convenienti che abbiamo individuato sul portale Amazon.it:
Vi ricordiamo, infine, che è possibile tagliare la bolletta di un 10-12% attivando una tariffa energia elettrica conveniente. Per identificare le migliori proposte rimandiamo al comparatore gratuito e indipendente di SosTariffe.it.
Confronta Tariffe Energia Elettrica »