Ce lo chiedevamo quasi una settimana fa esatta: Nokia produrrà nuovamente smartphone dal 2016? Su quell’articolo avevamo ripreso alcune voci circolate dopo la pubblicazione da parte del noto sito Re/Code di un pezzo che descriveva nel dettaglio la presunta intenzione da parte di Nokia Technologies di rilanciare lo storico brand sul mercato già dal 2016, subito dopo la scadenza dell’accordo di esclusiva con Microsoft che obbliga fino alla fine dell’anno l’azienda nord europea a non produrre telefoni.
Ma la smentita arriva direttamente dalla stessa Nokia: secondo un comunicato della società, non c’è ancora nessun progetto di realizzazione e commercializzazione di smartphone, almeno per ora. I documenti diffusi per avvalorare tale ipotesi così come le affermazioni attribuite a dirigenti di Nokia Networks, aggiunge l’azienda, sono totalmente false.
In effetti, la notizia non teneva conto dei rischi connessi ad un possibile rilancio del marchio Nokia poco prima o poco dopo della scadenza dell’accordo con Microsoft, che avrebbe potuto causare un conflitto commerciale di non poco conto. Inoltre, l’ex primo produttore globale di telefonia non ha dimenticato il periodo di forte crisi passato prima della partnership con Microsoft, l’incapacità di rinnovarsi e di proporre alternative convincenti in risposta a concorrenti sempre più agguerriti e lontani nei numeri, come Samsung e Apple.
Nonostante le critiche rivolte all’azienda per la vendita della sezione Dispositivi e Servizi a Microsoft, i numeri e l’attività di sviluppo hanno dato ragione a Nokia: oggi i dispositivi Lumia, benché lontani dalle vendite dei produttori più blasonati, sono decisamente più apprezzati, diffusi e maturi, sia dal punto di vista hardware che software. Windows Phone 8 ha portato il sistema operativo mobile di Microsoft ad un nuovo livello e l’imminente release 10, stando alle prime previews, sarà un ulteriore passo in avanti, che potrebbe segnare un altro periodo positivo per le due società.
Vedremo, quindi, se sarà così e se Nokia pazienterà ancora prima di decidere di rilanciarsi in una nuova era senza legami commerciali con altre aziende, come molti nostalgici credono e addirittura auspicano.