Il 30 Aprile in Inghilterra sbarcherà il nuovo Nexus One, segnando l'esordio nel settore della telefonia di Google.
Il nuovo smartphone verrà distribuito in Europa da Vodafone e verrà associato a diversi tipi di contratti che dureranno dai 18 ai 24 mesi con prezzi a partire da 25£ mensili con upfront possibile a partire da 149 euro.
Il prezzo del Nexus One sbloccato non è ancora stato rivelato da Vodafone Uk, ma si pensa sarà nell'ordine di circa 499 Euro, nessuna informazione invece, circa i piani tariffari previsti per l'Italia anche se il costo potrebbe lievitare secondo le indiscrezioni.
A Maggio è atteso il debutto in Francia, Italia, Germania, Olanda e Spagna. Il nuovo modello di smartphone avrà il sistema operativo Android, supporterà tutte le principali reti, come Wi-Fi e Blutooth, sarà dotato di touch-screen AMOLED da 3,7pollici, un processore Snapdragon QSD8250 da 1 GHz e una fotocamera con autofocus da 5 Megapixel.
Vedremo se il mercato Europeo apprezzerà maggiormente il dispositivo di Google, rivelatosi un mezzo flop negli Stati Uniti.
e in Inghilterra sbarcherà il nuovo Nexus One, segnando l’esordio nel settore della telefonia di Google.
Il nuovo smartphone verrà distribuito in Europa da Vodafone e verrà associato a diversi tipi di contratti che dureranno dai 18 ai 24 mesi con prezzi a partire da 25£ mensili con upfront possibile a partire da 149 euro.
Il prezzo del Nexus One sbloccato non è ancora stato rivelato da Vodafone Uk, ma si pensa sarà nell’ordine di circa 499 Euro, nessuna informazione invece, circa i piani tariffari previsti per l’Italia anche se il costo potrebbe lievitare secondo le indiscrezioni.
A Maggio è atteso il debutto in Francia, Italia, Germania, Olanda e Spagna. Il nuovo modello di smartphone avrà il sistema operativo Android, supporterà tutte le principali reti, come Wi-Fi e Blutooth, sarà dotato di touch-screen AMOLED da 3,7pollici, un processore Snapdragon QSD8250 da 1 GHz e una fotocamera con autofocus da 5 Megapixel.
Vedremo se il mercato Europeo apprezzerà maggiormente il dispositivo di Google, rivelatosi un mezzo flop negli Stati Uniti.
Commenti Facebook: