Neopatentati: l’assicurazione costa fino al 72% in più | Lo studio di SosTariffe.it

L'ultimo studio di SosTariffe.it sul tema delle assicurazioni auto in Italia si concentra sui costi che i neopatentati del nostro Paese devono affrontare per sottoscrivere un'assicurazione RC Auto. I risultati sono chiari. Per un neopatentato l'assicurazione arriva a costare sino al 72% in più. Ecco tutti i dati raccolti da SosTariffe.it

Neopatentati: l’assicurazione costa fino al 72% in più | Lo studio di SosTariffe.it

L’assicurazione auto in Italia rappresenta una delle principali spese per il budget familiare. Per i neopatentati, in particolare, sottoscrivere un’assicurazione RC Auto è quanto mai costoso se rapportato agli automobilisti che hanno conseguito la patente da più anni.

Lo studio di SosTariffe.it ha analizzato i costi dell’RC Auto per un 18enne neopatentato in Italia evidenziando le differenze di prezzo con gli utenti più grandi e analizzando le variazioni che si registrano da regione a regione. È chiaro che l’esperienza di guida incide in modo significativo sul costo finale della polizza auto e i risultati dello studio sottolineano, ancora una volta, questa peculiarità del settore assicurativo.

Un 18enne neopatentato ha la possibilità di acquisire la classe di merito di un familiare, sfruttando la legge Bersani, in modo da ridurre i costi effettivi di un’eventuale assicurazione auto. Si tratta di un’opportunità di risparmio significativa che può contribuire in misura determinante alla riduzione dei costi assicurativi per un giovane.

Come avviene per tutti gli automobilisti, anche per i neopatentati più giovani, i costi dell’assicurazione auto possono variare, in modo significativo, a seconda della regione di residenza. Di seguito trovate tutti i dati dell’ultimo studio di SosTariffe.it.
Confronta i preventivi per l’assicurazione auto e scopri il più conveniente »

Assicurazione auto a 18 anni: in Italia preventivi dai 772 euro ai 2.024 euro

Lo studio di SosTariffe.it ha analizzato le differenze di prezzo tra i preventivi rilasciati a utenti 18enni e a utenti 40enni tramite il sistema di comparazione preventivi per assicurazioni auto. In questo modo è stato possibile valutare, in modo preciso, l’incidenza dell’età e, quindi, dell’esperienza di guida sui costi per assicurare una vettura.

I risultati ottenuti da SosTariffe.it evidenziano, in particolare, una significativa differenza di prezzo per l’RC Auto tra 18enni e 40enni in tre regioni (Abruzzo, Molise e Veneto). Stando ai dati raccolti, infatti, in Abruzzo una polizza RC Auto costa 1.732 Euro per i 18enni e 479 Euro per i 40enni con una differenza del 72%. Questa percentuale resta comunque elevata anche per il Molise, con il 70,3%, e il Veneto, con il 68%.

Da notare, invece, che in altre regioni, come Calabria, Campania e Marche, la differenza tra i preventivi rilasciati a 18enni e preventivi rilasciati a 40enni è sensibilmente minore. In questo caso, infatti, la disparità di prezzo scende al 43-45%. Per quanto riguarda Campania e Calabria, la ridotta differenza tra 18enni e 40enni è legata anche ai prezzi molto elevati delle polizze RC Auto (la Campania – ad esempio – è l’unica regione italiana in cui un 40enne paga, in media, più di 1.000 Euro). Le Marche, invece, sono una delle regioni più convenienti per i neopatentati.

Un automobilista 18enne, infatti, come evidenziato dallo studio di SosTariffe.it, arriverà a pagare in media un minimo di 772 Euro per una polizza RC Auto, prezzo relativo al Trentino Alto Adige. Regioni particolarmente convenienti per gli automobilisti più giovani sono anche il Friuli Venezia Giulia, con un prezzo medio di 820 Euro e la Lombardia, con un prezzo medio di 923 Euro.

Nella tabella seguente vengono riepilogati tutti i dati raccolti dallo studio di SosTariffe.it sui costi delle polizze RC Auto per i neopatentati.