Le possibilità di ottenere un mutuo casa sono aumentate quasi del 100% grazie alla ripresa del mercato immobiliare e della concorrenza fra banche. Nel 2016 chi apre mutui fino al 50% del valore dell’immobile con piano di rimborso a 10/20 anni, ottiene l’applicazione di tassi minimi, per questo è il momento giusto per investire.
Chi ha già mutui sulle spalle invece può sfruttare la surroga, ovvero il cambio mutui verso altra banca a condizioni più favorevoli ed economiche, senza dimenticare le agevolazioni statali per le giovani coppie, per le ristrutturazioni e quanto previsto dal Piano casa.
Confronta mutui online »
Investire sul mutuo casa: tutte le novità
Nonostante gli anni della crisi abbiano dato un duro colpo al mercato immobiliare, questo si dimostra in netta ripresa, con un aumento dell’offerta mutui da parte delle banche salito al 97%. Il 2016 è il momento giusto per investire e i motivi sono diversi: i tassi d’interesse sono bassi, i prezzi degli immobili abbordabili e l’offerta delle banche è varia. Anche se la situazione economica italiana è ancora incerta, il mattone sale. Il dato più rilevante riguarda le surroghe, cioè tutti i casi in cui gli italiani hanno preferito cambiare banca per risparmiare sui prestiti.
Le surroghe infatti hanno inciso sull’aumento dei mutui al 31,6% e ciò continua a migliorare la concorrenza e l’offerta delle banche. In più, i prezzi degli immobili rimangono stazionari (per ora) e prima che tornino alle stelle è meglio confrontare le proposte degli istituti di credito per valutare l’opportunità di chiedere un mutuo o cambiare banca.
Proposte mutuo 2016 »
Per il 2016 anche l’associazione delle imprese edili Ance ha previsto una stazionarietà dei prezzi, che dovrebbero aumentare nel 2017 del solo 1,6%. Insomma, a quanto pare non solo questo è l’anno migliore per investire, ma anche gli italiani sembrano molto più interessati al mutuo casa e valutano continuamente gli acquisti.
Immobili a basso costo e confronto mutui online
Prima di chiedere un mutuo casa bisogna trovare l’immobile giusto. Gli italiani ormai si rivolgono al confronto case e finanziamenti online per cogliere al volo le proposte migliori. Esistono tantissimi portali che si occupano di questo, anche se quelli più veloci e ben strutturati sono pochi. Dai siti web per la comparazione di immobili si può fare una ricerca dettagliata sulla casa dei propri sogni, si possono inserire i metri quadrati, la tipologia (appartamento, villa, attico etc etc…), la posizione (centro città, campagna, mare o periferia) il numero di locali e di bagni.
Una volta individuato l’immobile, basta utilizzare il motore di ricerca offerto gratuitamente da SosTariffe.it e comparare i finanziamenti online.