Aumenta il ricorso al pagamento tramite smartphone e con esso anche l’utilizzo delle carte di credito e prepagate, necessarie per poter usufruire il Mobile Payment.
Confronta le migliori carte di credito»
Secondo i dati dell’Osservatorio Mobile Payment & Commerce del Politecnico di Milano, l’86% dei pagamenti digitali è rappresentato dall’eCommerce (acquisto di beni, servizi e contenuti digitali) e dall’ePayment, che hanno raggiunto nel 2014 rispettivamente il valore 12,8 miliardi e 2,5 miliardi di euro.
I pagamenti per beni e servizi tramite smartphone hanno raggiunto 160 milioni di euro. Sono le spese per le ricariche telefoniche a dominare il mercato, con il 70% del totale ed una crescita del 22% rispetto al 2013.
Ma a crescere di più sono stati i pagamenti di bollette e bollettini (+37%) e i pagamenti per servizi legati al trasporto di persone, vale a dire titoli di viaggio, ticket per la sosta e car sharing, che sono aumentati di 4 volte.
Gli acquisti di contenuti digitali sono cresciuti del 20% nel 2014.
Commenta nel modo seguente Giovanni Miragliotta, responsabile della ricerca dell’Osservatorio Mobile Payment & Commerce:
“La maggior propensione degli italiani a utilizzare lo smartphone per fare acquisti e l’aumento dell’offerta di prodotti acquistabili via mobile da parte degli esercenti, fa prevedere una crescita del Mobile (Remote) Commerce di beni e servizi di quasi il 40% annuo, arrivando tra i 3 e i 3,4 miliardi di euro a fine 2017. I contenuti digitali, il primo servizio acquistato via cellulare dagli italiani, proseguirà con un tasso di crescita compreso tra il 10 e il 20% annuo. In totale, stimiamo quindi che il Mobile Remote Payment & Commerce varrà tra i 4 e i 5 miliardi di euro nel 2017, spinto dal Mobile Commerce di beni e servizi”.