Scegliere i giusti prodotti per l’illuminazione rappresenta un buon modo per risparmiare e per far ridurre in maniera cospicua la bolletta energetica specialmente se in abbinata si comparano offerte energia elettrica nel mercato libero.
Lampadine a led, una scelta intelligente
La tecnologia a led sta spopolando nel campo dell’illuminotecnica. Si tratta effettivamente di una soluzione molto interessante e dotata di numerosi vantaggi tra i quali si citano sicuramente:
- lunga durata delle lampadine;
- consumo ridotti di almeno un quarto rispetto alle altre lampadine;
- costo del prodotto contenuto;
- ottima compatibilità.
Sul fronte del risparmio energetico è da notare che il 20-30% delle lampadine a led è confrontato con le lampade a risparmio energetiche standard. Se si dovesse effettuare una comparazione con le vecchie lampade con il filo di tungsteno (le lampadine a incandescenza), il risparmio sarebbe addirittura dell’80%.
Sul fronte della durata, una lampadina led può avere una durata media di 50mila ore (contro le 1000-1500 di una a incandescenza). Questo significa che non sarà necessario sostituirla per anni e a anni. Il costo è leggermente superiore rispetto a quelle a cui siamo abituati solitamente ma comunque contenuto. Se si considera poi una durata così lunga è evidente che il rientro della spesa è più che compensato.
Infine sul fronte della compatibilità nessun problema. Le lampadine a led vengono prodotte con tutti gli attacchi standard in commercio. Non sarà difficile quindi trovare quella che fa per voi.
Gli extra vantaggi delle lampadine a led
La luce led per case e per esterno offre dei vantaggi supplementari. Tra questi ad esempio vi è un sicuro beneficio per l’ambiente. Esse infatti non contengono gas nocivi o elementi particolarmente tossici come invece accade per le lampade al neon o altre contenenti gas di mercurio. Questo rappresenta un plus da abbinare magari con una buona offerta di energia verde (prodotta da fonti rinnovabili).
Ulteriore vantaggio è rappresentato dalla possibilità di personalizzazione. A differenza di altre infatti, le lampadine a led sono prodotte con colorazioni particolari. Sarà quindi possibile sfruttarle per creare giochi di luce particolari, dando un tocco di originalità.
Non producendo calore e non emettendo raggi ultravioletti offrono una buona protezione dall’attrazione di insetti. Con le lampade a led non vedrete più insetti svolazzare contro la lampada alla ricerca di calore.
Le lampadine a led sono inoltre adatte ad ambienti interni ad uso quotidiano. A differenza infatti delle luci al neon, hanno accensione immediata. Non è previsto alcun tempo per il loro “avvio”.
Scopri Gas Natural Vantaggio Verde »
E’ questione di Lumen
Con le lampadine moderne a led non ha più senso parlare di Watt. Viene infatti meno la corrispondenza tra Watt e luminosità che viene invece espressa giustamente con i Lumen. Questo significa che con con molti meno Watt di vecchie lampadine si potrà avere lo stesso potere luminoso e persino di più, con una spesa di molto inferiore.
Ad esempio una lampada led da 10 Watt ha una luminosità di 810 Lumen. Una lampada a fluorescenza di pari Watt arriva invece a 600 Lumen. Una bella differenza che fa intuire i pregi del led.
Commenti Facebook: