Il caldo estivo può essere davvero insopportabile e costringerci a correre ai ripari tramite condizionatore e ventilatori, i quali però posso gravare (e non poco) sulla bolletta della luce.
Come risparmiare senza dover rinunciare al fresco in casa? Vediamo le migliori offerte presenti sul mercato per gas e luce in questa (ancora poco torrida) estate 2018.
Le migliori offerte Luce per l’estate 2018
Grazie al comparatore Luce di SosTariffe.it abbiamo trovato e messo a confronto le due migliori tariffe per la fornitura di Energia elettrica nell’estate 2018.
A spartirsi il podio delle tariffe più convenienti del mercato per questi mesi estivi troviamo E.On Energia con la sua tariffa fissa di 0,0353 euro per chilowatt ora e Engie Energia, con la sua tariffa monoraria da 0,0355 euro per chilowatt ora.
Vediamole una per una e più nel dettaglio.
E.On Luce Click a prezzo bloccato fino al 25 luglio 2018
La prima delle due offerte è proposta da E.On Energia e si chiama E.On Luce Click, un’offerta attivabile online e che fino al 25 luglio 2018 permette di risparmiare in maniera sicura fino a 127 euro all’anno, grazie al prezzo della materia prima energia molto basso e bloccato per un anno a 0,0353 €/kWh. Inoltre attivare una fornitura E.On non comporta alcun costo aggiuntivo: l’attivazione è fornita al nuovo cliente in maniera completamente ente gratuita.
Attivare l’offerta di E.On è facile e veloce ed è un’operazione che si può fare direttamente online e comodamente da casa. Basterà accedere al sito della compagnia fornitrice e cliccare sulla pagina dell’offerta. Si dovranno inserire alcuni semplici dati all’interno del configuratore online di E.On, come il numero di persone che vivono in casa o la tipologia di elettrodomestici utilizzati, in maniera da ottenere un preventivo e il calcolo del risparmio stimato.
La sottoscrizione, poi, è completamente concludibile online: basterà fornire pochi e semplici dati, come la propria anagrafica, il codice fiscale, un’indirizzo email di rifermento e un IBAN tramite cui eseguire i pagamenti delle bollette; sarà altresì necessario indicare l’indirizzo di fornitura e di residenza del cliente per l’invio delle comunicazioni; infine qualche altro dato tecnico che si potrà ritrovare molto agilmente tendendo sottomano – per tutto il corso della procedura – l’ultima bolletta ricevuta dal precedente gestore.
Alla fine del processo di sottoscrizione, il cliente riceverà il kit contrattuale firmato direttamente nella propria casella di posta elettronica, all’indirizzo fornito.
Si calcola che una spesa media annua con una fornitura E.On si possa aggirare intorno ai 465,56 euro all’anno.
Engie energia 3.0 light Monoraria a prezzo bloccato per 24 mesi
La seconda offerta più conveniente dell’estate per quanto riguarda la bolletta della luce è quella proposta da Engie Energia, che prende il nome di Energia 3.0 Light e che propone una tariffa Monoraria – ossia che non varia in base al momento della giornata ma resta fissa per ogni ora, evitando al consumatore la preoccupazione di far funzionare gli elettrodomestici solo in determinati momento della giornata – ad un costo, per la sola componente energia, di 0,0355 €/kWh.
I vantaggi di Engie non finiscono qui: il prezzo resta infatti bloccato per ben 24 mesi, ossia due anni di contratto, con l’opportunità di un risparmio fino a 120 euro (circa) all’anno rispetto a una tariffa del Servizio di Maggior Tutela. Inoltre Engie non prevede alcun costo di attivazione, garantisce un servizio di bolletta elettronica con la possibilità di pagare comodamente da casa tramite carta di credito nell’Area Clienti del sito web dell’operatore e senza dover fare noiose code allo sportello, garantisce energia elettrica prodotta interamente da fonti rinnovabili certificate e ha creato per i propri clienti una comodissima App mobile con la quale controllare i propri consumi e gestire i servizi scelti in ogni momento in cui lo si desidera.
Infine, Engie permette di richiedere una bolletta unica qualora si attivi sia l’offerta luce sia quella del gas naturale (che tra l’altro, lo vedremo nel prossimo paragrafo, è una delle migliori offerte gas dell’estate 2018), in maniera da unificare il risparmio e massimizzare il dispendio di tempo. Il costo annuo per la bolletta luce con Engie si aggira intorno ai 474,28 euro.
Le migliori offerte Gas per l’estate 2018
L’estate è il periodo certamente meno oneroso nell’arco dell’anno per quanto riguarda la bolletta del gas, tuttavia tentare di massimizzare il risparmio cercando la migliore offerta sul mercato non è mai una cattiva idea.
Vediamo quindi le migliori offerte per la fornitura di gas secondo il nostro comparatore di tariffe per il gas naturale di SosTariffe.it.
Engie Energia 3.0 Light a prezzo Bloccato per 24 mesi
Come dicevamo in precedenza, Engie energia non è una delle tariffe più convenienti solo in ambito Luce: grazie alla comodissima bolletta unificata Luce e Gas Engie energia 3.0 light risulta molto competitiva anche per la fornitura di gas naturale.
Il costo per la sola componente Gas è di 0,1780 €/smc, a cui vanno poi sommate tasse e oneri di sistema, quali spese di trasporto e di gestione del contatore, imposte e Iva.
Come si diceva, Engie energia 3.0 è attivabile sia per la sola fornitura di gas sia congiuntamente con la fornitura di energia elettrica, sempre al prezzo bloccato per 24 mesi e sempre con la possibilità di scegliere la bolletta elettronica ed effettuare tutti i pagamenti comodamente da casa tramite il proprio profilo nell’Area Clienti del sito di Engie.
Scegliendo Engie energia 3.0 si avrà un risparmio di circa 176,15 euro all’anno rispetto al prezzo di Servizio di Maggior Tutela per il gas. La tariffa relativa al Servizio di Tutela è attualmente intorno ai 1,083,42 € all’anno, mentre con Engie si andranno a spendere mediante 907,27 euro all’anno; un bel risparmio!
e-light Gas di Enel Energia: gli ultimi giorni della super offerta
Anche Enel propone una super offerta per la fornitura di gas naturale, ma solo per pochi giorni ancora. Il costo della sola componente gas è infatti di 0,2350 €/smc e resta bloccato per ben 12 mesi; inoltre l’attivazione è gratuita e la bolletta pagabile online grazie al servizio bolletta web di Enel tramite addebito diretto sul CC.
Inoltre l’attivazione è completamente online ed estremamente intuitiva: basta compilare il format presente sul sito di Enel, inserendo i dati richiesti, quali l’IBAN, i dati di anagrafica del nuovo cliente, il codice fiscale e le caratteristiche tecniche che si possono trovare su una bolletta precedente. Il risparmio è garantito: con una spesa stimata di 995,32 euro all’ano, si potranno risparmiare fino a 80,78 euro.