La spesa è un’esigenza che interessa tutti. C’è chi è fedele alla marca, chi è interessato solo al risparmio. Chi fa la spesa al supermercato e chi la preferisce al discount, o ancora online. Quel che è certo è che nessuno ne è “esente”.
La tecnologia ancora una volta può dare un prezioso sostegno e per apprezzarla si ha bisogno solo di un telefono e di offerte internet mobile.
Scopri internet mobile di TIM »
App per risparmiare e buoni spesa
Una delle armi a disposizione del consumatore è sicuramente il buono spesa. Si tratta a tutti gli effetti di un metodo per risparmiare sulla spesa con un’azione diretta. Questi buoni sono offerti solitamente dall’industria alimentare per stimolare gli acquisti.
Possono essere cartacei oppure elettronici secondo le moderne tendenze. In entrambi i casi garantiranno un alleggerimento della spesa. I meccanismi che contemplano sono solitamente:
- sconto a prezzo fisso su un prodotto (esempio 20 centesimi in meno e via dicendo);
- sconto a percentuale (esempio il 10% di sconto sull’acquisto);
- sconti a prezzo fisso o percentuale sull’acquisto di prodotti multipli
Di App che permettono di raccoglierli e venirne a conoscenza ce ne sono molte. Tra queste le più note sono:
- Buonpertutti
- Klikkapromo
- Tifrutta
Si distinguono per alcune peculiarità. La prima Buonpertutti, ad esempio prevede l’emissione di un numero massimo di buoni per singolo account. Viene rilasciato un codice a barre che può essere fatto leggere alle casse del negozio per applicare lo sconto.
Klikkapromo è più innovativo. Il servizio permette infatti di raccogliere gli sconti in vari siti, anche in giro per la città. Per “acchiapparli” è necessario fotografare i Qr Code presenti in alcune affissioni pubblicitarie (ad esempio in metro, in giro per la strada ecc.).
Ancora diverso è il funzionamento di TiFrutta. L’app funziona infatti con una meccanica di “cashback“. Si spende quindi il prezzo intero per l’acquisto del prodotto, ma successivamente, previa presentazione dello scontrino fiscale, l’importo viene scontato e di fatto accreditato sul proprio conto.
Il metodo per il riconoscimento è semplice, si fotografa attraverso l’app lo scontrino avendo cura che vengano ripresi tutti i dati necessari (data, numero scontrino, voce di spesa ecc.) e lo si inoltra al sistema che lo elaborerà in breve tempo.
Scopri internet mobile di Wind »
App per la comparazione
Ulteriori strumenti molto utili sono rappresentati dai comparatori di prezzo. Per il settore alimentare il migliore è sicuramente Risparmio Super. Nato come start up, il servizio si è in pochi anni imposto all’attenzione dei media prima e degli utenti subito dopo.
Grazie a questa app è possibile cercare i prodotti da inserire nel proprio paniera per verificare dove conviene fare la spesa. L’app analizza i prezzi di migliaia di prodotti. Un prodotto potrebbe essere più conveniente in un supermercato piuttosto che in un altro.
Ma a conti fatti l’intera spesa dove conviene veramente? Ecco apparire la risposta comodamente sul display del telefono in pochi secondi. Sono numerose le insegne commerciali presenti nel comparatore pronte a sbandierare tra l’altro le loro migliori offerte per accaparrarsi il maggior numero di clienti.
Ovviamente la geolocalizzazione gioca un ruolo fondamentale per agevolare nell’utilizzo del servizio in mobilità.