Come organizzare la vacanza con lo smartphone
Ci si aspetterebbe che, almeno in vacanza, riuscissimo a staccarci dai nostri dispositivi per Internet mobile, ovvero lo smartphone e, in minor misura, il tablet. Ma siamo onesti: tra social network, giochi e streaming video, ci sono decine di app che aspettano solo un po’ di tempo da parte nostra. Tanto vale allora dotarsi di strumenti digitali in grado di rendere migliore la nostra vacanza, se non addirittura aiutarci a organizzarla.
Biglietti e prenotazioni da gestire
Sul fronte di biglietti aerei e altri mezzi di trasporto, l’offerta è davvero ricca: oltre alle interfacce ufficiali delle compagnie aeree, SkyScanner e Volagratis sono solo le più note tra le app che permettono di controllare le offerte più convenienti da una destinazione all’altra, con la possibilità di vedere al volo se si risparmia a partire un giorno prima o dopo rispetto alla nostra idea originaria. E per chi vuole risparmiare e visitare anche città lontane con una manciata di euro, naturalmente c’è Flixbus.
Se non ci interessano solo i voli, ma anche gli hotel – e magari un auto a noleggio – una delle scelte più popolari è Kayak, che vanta anche una funzione per notificare l’utente nel caso in cui i servizi richiesti per la sua destinazione. Dello stesso tipo ci sono Expedia, Booking.com e ovviamente TripAdvisor, che ha il grande vantaggio di mettere a disposizione degli utenti migliaia di recensioni che valutano tutto, ma proprio tutto, di hotel e ristoranti.
Confronta le offerte per Internet mobile »
Dalla lingua all’ombrello
A volte ciò di cui si ha bisogno è solo uno strumento per organizzare al meglio il proprio viaggio dopo aver già preso tutti i biglietti e prenotato gli hotel, per gestire gli spostamenti e più in genere per avere sempre sotto controllo i dettagli della vacanza: qui si comportano molto bene Tripit e TripCase. E naturalmente se si va all’estero per ogni evenienza sarà bene avere con sé un interprete personale: Google Translate, con tante funzionalità come la possibilità di inquadrare un cartello scritto in un’altra lingua e visualizzare subito la traduzione nella propria. Infine, ciò che proprio nessuno vuole è avere la vacanza rovinata dal brutto tempo: per questo dare un’occhiata ai vari Meteo, Ilmeteo e WeatherPro per sapere che cosa mettere in valigia è sempre consigliabile.