1. Preparare i bagagli
Per non sbagliare nella preparazione delle valigie ce ne sono diverse app gratuite. Una è “PackPoint“, consigliata dal Washington Post, che prepara un elenco di ciò che non devi dimenticare di portare con te, a seconda delle condizioni climatiche della tua destinazione, delle volte che sei disposto a ripetere un capo di abbigliamento, della disponibilità o meno di una lavanderia, dello scopo del tuo viaggio e delle attività che hai programmato per il tempo libero.
2. Vaccinazioni e malattie a rischio
Se vuoi delle vacanze sicure all’estero, è ideale l’app “Si Viaggiare” di Saipem Spa, che serve a valutare i rischi di ogni destinazione, secondo il clima o le malattie infettive a cui si è a rischio. L’app programma le profilassi e certificazioni necessarie, impostando il calendario dello smartphone per registrare le scadenze. Comprese tutte le informazioni di viaggio della nostra meta, soprattutto quelle culturali, dalla religione alla lingua ufficiale.
3. Visitando l’EXPO
Se si va a Milano per visitare l’EXPO, Of-Osservatorio finanziario consiglia “City1Tap” di RCS MediaGroup, una mini guida della città con indicazioni stradali e i migliori percorsi per raggiungere tutti i principali eventi in programma. Compreso Vivimilano, con tante recensioni e consigli sui migliori locali e ristoranti, così come tutte le informazioni dei mezzi ATM in tempo reale. Consente di prenotare un taxi, trovare i bike sharing o l’hotspot Wi-Fi più vicini, ricercare il meteo e tanto altro ancora.
Confronta Tariffe Internet Mobile »
4. Trovare i parcheggi in tutto il mondo
Se si viaggia in macchina o se ne affitta una, c’è “Parkopedia“, l’enciclopedia mondiale dei parcheggi, con informazioni su più di 38 milioni di posti auto in 52 diversi Paesi. Trova sulla mappa il parcheggio più vicino, specificando la disponibilità dei posti liberi in tempo reale, e indicando orari di apertura, prezzi e modalità di pagamento. Indicati anche i parcheggi su strada, con gli eventuali costi, e i garage coperti e custoditi.
5. Problemi o difficoltà all’estero?
La Rete dei centri europei dei consumatori ha lanciato l’app “ECC-Net: Travel” che fornisce un primo e immediato aiuto ai turisti in difficoltà durante il soggiorno all’estero, come ad esempio in caso di perdita della coincidenza, ritardi dall’aereo, prezzi pattuiti e non rispettati, inconvenienti durante l’acquisto in un negozio, etc.
6. Conversione di unità di misura e valute
Il convertitore professionale Bosch trasforma il cellulare in un convertitore universale di unità di misure (yard, miglia, km, gradi fahrenheit, centigradi, libbre, kg, consumo di carburante, etc). E’ anche un convertitore di valute facile da utilizzare, anche in modalità offline e in tempo reale.
7. Acquistare i farmaci all’estero
Non sai come si chiama un farmaco che ti serve nel Paese in cui ti trovi? Scarica “Trova la mia Medicina” che consente di trovare il nome corrispondente dei medicinali normalmente utilizzati dove ti trovi, cercandolo per nome, principio attivo o categoria farmacologica. Il database dell’app include oltre 6500 farmaci.
8. Trova la toilette più vicina
Disponibile per New Orleans, New York, Aversa e Londra l’app “Airpnp” ricerca nella zona la toilette più vicina e confortevole. Ma non sono bagni pubblici: si tratta di una community formata da abitanti della zona che mettono a disposizione dei turisti la loro toilette privata, pulita e confortevole.
9. La Farnesina
L’applicazione “Farnesina – Italiani Nel Mondo” è ideale per gli italiani che viaggiano all’estero e vogliono essere costantemente informati su situazioni critiche, difficoltà e pericoli segnalati dall’Unità di Crisi, per pianificare con serenità le proprie vacanze. Contiene approfondimenti su ogni Stato, formalità di ingresso e di permanenza, rappresentanze dell’Italia (ambasciata, uffici consolari, ecc.), situazione sanitaria, di sicurezza e viabilità.
10. Dove trovo….?
AroundMe è un’app che ti consente di trovare tutti i servizi utili intorno a te: banche, stazioni di servizio, ospedali, farmacie, parcheggi, supermercati, taxi, cinema, bar, pub, ristoranti, teatri e altro ancora. Una volta che hai trovato ciò che cerchi, puoi raggiungere il locale consultando la posizione sulla mappa e il percorso di arrivo fornito dall’applicazione.
Infine, ricordiamo che queste vacanze se non si approfittano le offerte Internet mobile delle compagnie per navigare con il proprio dispositivo si possono sprecare 32 euro, o addirittura più di 200 euro se si utilizza il cellulare all’estero. Per maggiori informazioni consultate il nostro articolo su Internet in vacanze.
Con l’aiuto del nostro comparatore di tariffe telefonia mobile e Internet mobile è possibile individuare le offerte che meglio si adattano alle vostre esigenze.
Confronta Tariffe Cellulari »