Lavorare da casa: come fare

Lavorare da casa può essere un sogno o un'esigenza. Sono sempre di più gli italiani infatti che preferiscono inventarsi un lavoro da svolgere da casa oppure preferire l'home work. Anche la legislazione ha cominciato a dare dignità a questo tipo di lavori. Allora quali sono le migliori opportunità e come si fa a lavorare da casa? Internet è un buon punto di partenza.

Lavorare da casa: come fare

Per la legge si parla di smart working

Il termine telelavoro è ormai stata sostituita da smart working, in inglese come spesso accade le cose suonano meglio. Il Consiglio dei ministri ha recentemente lavorato alla stesura di un disegno di legge proprio sullo smart working. Non si tratta di lavoretti svolti da casa. Ma di vere mansioni lavorative svolte all’interno delle mura di casa con orari e qualità da garantire contrattualmente.

Secondo i dati dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano quasi il 50% delle grandi aziende sta già sperimentando questo tipo di prestazione e con soddisfazione. Si tratta certamente di una buona soluzione ad esempio per le mamme che possono così accudire anche i figli, tanto per fare un esempio. In attesa che anche in Italia prenda avvio in maniera più strutturata vediamo quali altre opportunità esistono per lavorare da casa.

Lavorare da casa, internet è fondamentale

Inutile dire che come spesso accade per le prestazioni a distanza, comprese quelle lavorative, internet è fondamentale. Quindi per prima cosa accertatevi di collegarvi alla rete con una buona offerta ADSL casa. Con meno di 20 euro potrete rimanere connessi tutto il tempo che vorrete e poter quindi svolgere le vostre mansioni senza preoccupazioni. Per chi non è interessato alle telefonate da fisso ad esempio potrebbe trovare un buon alleato nell’offerta Joy di Fastweb, tra le più affidabili.

Jet porta ADSL a tutta velocità a casa »

Internet è indispensabile per cercare opportunità di lavoro da casa ma anche per svolgerle. Quasi tutte le mansioni infatti prevedono di essere svolte online.

Alla ricerca di annunci

La ricerca di annunci di lavoro da casa è abbastanza semplice, anche se trovare una collaborazione da poter svolgere a casa non è così scontata. I consigli sono:

  • Utilizzare i grandi portali di lavoro come Indeed
  • Evitare gli annunci che appaiono su portali di annunci generici (specialmente se privi di riferimenti dettagliati)
  • Iscriversi agli avvisi di pubblicazione di annunci proposti da siti specializzati

I siti specializzati offrono la massima garanzia che gli annunci pubblicati provengano da aziende certificate che realmente stanno cercando personale. I siti generici di annunci invece purtroppo non offrono sempre questa garanzia. La pubblicazione di annunci senza controlli specifici lascia aperta la possibilità di pubblicazione anche a “datori di lavoro” di dubbia credibilità. Lasciate perdere gli annunci che propongono di guadagnare cifre astronomiche o gli annunci che propongono di contattare un numero di telefono cellulare senza offrire ulteriori informazioni sull’azienda. E’ probabile che si tratti di una truffa.

I portali specializzati offrono spesso un servizio di “alert”. Consiste nell’inviare email di informazione di pubblicazione di annunci a chi ne fa richiesta secondo specifici filtri. A volte è anche possibile impostare come filtro proprio le proposte di lavoro da casa.

Piccoli lavori da casa, come cercarli

Se la vostra ricerca per lavorare da casa non è volta a trovare un lavoro a tempo pieno, ma semplici lavoretti da svolgere in cambio di un corrispettivo contenuto, allora la ricerca sarà relativamente più semplice. Esistono portali dedicati:

  • App Jobber
  • Amazon Turk

La prima è un’app che permette di rintracciare piccoli lavori da svolgere attraverso pc o cellulare. Per farlo è consigliabile essere dotati di un piano internet anche su smartphone. Wind ad esempio propone ben 3 GB da usare oltre che minuti ed sms con All Inclusive.

All Inclusive offre 3 GB internet »

Le mansioni da svolgere sono semplici e sono spesso legate a verifiche in negozi. Le aziende potrebbero ad esempio commissionare delle verifiche a materiale pubblicitario o prodotti esposti nelle catene di negozi che vendono elettronica ecc. Vi trasformerete sostanzialmente in “clienti misteriosi”.

Con il sito Amazon Turk invece parteciperete a migliorare alcuni servizi informatici partecipando a tradurre alcune sezioni, testando alcune applicazioni e software e via dicendo. Le mansioni sono “micro” e così sono anche i contributi dati per svolgere le mansioni: non si superano il paio di dollari. Poco ma pur sempre un inizio.

« notizia precedente « notizia successiva » »