Quando c’è da fare la dichiarazione dei redditi è bene prepararsi in anticipo, raccogliendo tutti i documenti utili a detrarre spese da scaricare dalla tasse. Ci sono i costi di ristrutturazione, i medicinali, l’affitto per i più giovani, ma l’assicurazione auto è detraibile dal 730? Il risparmio polizza auto è un tema che sta a cuore a tutti gli italiani: vediamo cosa cambia nel 2016.
L’assicurazione auto è detraibile dal 730?
L’utilizzo del modulo di dichiarazione dei redditi precompilato facilita i consumatori, che comunque devono sapere quali spese e quali no possono essere detratte dalla tasse. Lo Stato permette di scaricare le spese più ingenti, come le opere di efficientamento energetico di casa, il restauro, ma anche l’acquisto di medicinali. Tra i costi che gravano di più sul bilancio di famiglie e privati ci sono le assicurazioni veicoli a motore e non tutti conoscono le novità riguardanti il risparmio polizza auto, che sono principalmente due.
La prima novità riguarda l’evoluzione delle assicurazioni auto e moto, che da qualche anno possono essere acquistate online risparmiando anche fino al 25% sull’Rca base comprensiva di garanzie accessorie. Le assicurazioni online hanno rivoluzionato il mercato assicurativo, sono semplici da gestire, economiche e al passo coi tempi. I preventivi delle nuove assicurazioni possono essere confrontati utilizzando il comparatore di SosTariffe.it, con il quale scovare in un click l’Rc auto o l’Rc moto più economica.
Il prezzo può essere bloccato e salvato senza obbligo di acquisto.
Confronta preventivi RC auto »
La seconda novità riguarda la dichiarazione dei redditi 2016.
Dichiarazione dei redditi 2016
Fino a due anni fa, al 2014, era possibile scaricare dalle tasse l’importo relativo al contributo SSN (Servizio Sanitario Nazionale) delle assicurazioni auto e moto. Oggi l’assicurazione auto è detraibile dal 730? Purtroppo no. Il 1° gennaio 2014 è entrato in vigore il decreto legge n. 102 del 2013 che ha eliminato la possibilità di dedurre Irpef Ires e Irap dal contributo al Servizio Sanitario Nazionale, che, sostanzialmente, è diventato non deducibile già alla dichiarazione dei redditi 2015.
Prima della data indicata il contributo obbligatorio, che viene versato allo Stato a copertura delle spese per i feriti e le vittime della strada, poteva essere scaricato per la parte di contributi che superavano l‘importo di 40 Euro, indicandolo alla voce “oneri e spese” del Modello Unico o del 730: ecco cosa dice la nuova normativa:
A decorrere dal periodo d’imposta in corso alla data del 31 dicembre 2014, il contributo previsto nell’articolo 334 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, è indeducibile ai fini delle imposte sui redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive. A decorrere dal medesimo periodo d’imposta cessa l’applicazione delle disposizioni del comma 76 dell’articolo 4 della legge 28 giugno 2012, n. 92
Risparmio polizza auto 2016
Oggi l’unico modo per risparmiare davvero sulle assicurazioni veicoli a motore è sfruttare la comparazione assicurazione auto o moto online. Il servizio è messo a disposizione gratuitamente da SosTariffe.it e permette di scovare in pochi minuti la compagnia che offre il prezzo più basso per il proprio profilo di guida. Basta inserire nel motore di ricerca di dati del veicolo, del richiedente e della vecchia assicurazione: verranno visualizzati subito in ordine di prezzo i migliori preventivi disponibili, utili per individuare la migliore assicurazione online.
Accanto a ciascuna tariffa, è indicata la promozione in corso, che può riguardare l’Rca formato famiglia o l’assicurazione su più veicoli e, in più, il foglio informativo da scaricare per conoscere meglio tutti i dettagli della polizza scelta.
Confronta preventivi RC moto »