Ben 45 anni fa il primo telefono cellulare mai realizzato, un Motorola DynaTac, effettuava la prima chiamata della storia. Tale chiamata venne realizzata dall’ingegnere americano Martin Cooper. Il prototipo di cellulare utilizzato pesava più di un chilo (più di cinque volte rispetto ad uno smartphone attuale), non aveva il display e la sua batteria durava circa 35 minuti e per essere ricaricata completamente richiedeva ben 10 ore.
Il destinatario della prima telefonata effettuata da un cellulare, avvenuta esattamente il 3 aprile del 1973 a New York, fu un collega di Martin Cooper, Joel Engel, che lavorava presso l’azienda rivale Bell Labs e che venne informato del successo della sua azienda concorrente, riuscita ad effettuare una prima telefonata “senza fili”.
Scopri le migliori tariffe per smartphone »
Il primo cellulare arrivò sul mercato 10 anni dopo la prima telefonata
L’evoluzione del settore della telefonia mobile, in una prima fase, è stata estremamente lenta. Il passaggio dal primo prototipo del DynaTac al primo modello arrivato sul mercato, il Dynaac 8000X richiese ben 10 anni. Il cellulare arrivò sul mercato, con un prezzo di circa 3 mila dollari (circa 9 mila Euro considerando il cambio attuale e gli anni passati), diventando un dispositivo di nicchia riservato a un numero di clienti quanto mai ristretto.
La reale diffusione dei telefoni cellulari iniziò in tutto il mondo diversi anni dopo con un progressivo calo dei prezzi e la possibilità di raggiungere un numero di acquirenti molto più vasto. L’evoluzione del cellulare continuò negli anni successivi sino alla nascita dei primi smartphone che hanno gettato le basi per il mondo iper-connesso di oggi.
Ricordiamo che per trovare le tariffe più vantaggiose per il tuo smartphone puoi consultare, in qualsiasi momento, il comparatore di SosTariffe.it per offerte telefonia mobile.