La fibra ottica in Italia
La fibra ottica in Italia è sostanzialmente di due tipi diversi: FTTC, ovvero Fiber to the cabinet, che arriva cioè all’armadio stradale; di norma è meno costosa per l’operatore e garantisce velocità minori, ma permette un cablaggio più veloce ed è molto più diffusa; oppure la FTTH, cioè Fiber to the home, con la fibra ottica che arriva direttamente nella casa dell’utente, è disponibile solo in alcune città (di solito, ma non sempre, le maggiori metropoli italiane) e consente di raggiungere velocità ancora più alte.
Qui di seguito, vediamo le attuali possibilità per avere in casa la fibra ottica pagando meno di 30 euro al mese, distinguendo tra FTTC e FTTH dove rilevante.
Joy di Fastweb
Per chi vuole la fibra ottica (e solo quella) a un prezzo inferiore o pari a 30 euro per sempre, e non ha interesse nelle telefonate, la soluzione è Joy di Fastweb. Si tratta di una connessione che arriva fino a 200 Mega in download e include anche una speciale ottimizzazione per il gioco online, con bassa latenza e alta reattività.
Scopri Joy »
Con l’applicazione MyVOICE Home, è possibile comunque usare questa offerta solo ADSL senza telefono anche per chiamare, trasformando il proprio smartphone in un cordless di casa. Joy include inoltre un servizio Digital, a scelta tra diverse opzioni come NOW TV (uno dei diversi ticket tra Serie TV e Cinema), Dropbox Pro, Playstation.Plus, Xbox Live o la lettura di un quotidiano dell’edicola digitale. Il tutto per 6 mesi, con l’eccezione di Playstation.Plus che è valida per un anno.
Il costo di Joy, attualmente, è di 25 euro ogni 4 settimane per sempre, e include anche l’attivazione. Non c’è però il modem: un fattore di cui tenere conto, visto che i modem compatibili con la fibra ottica spesso non sono economici. Inoltre dopo 6 rinnovi in cui è gratuita, l’opzione UltraFibra per arrivare fino a 200 Mega ha un costo di 5 euro al mese, altrimenti la velocità scende a 30 Mega.
Absolute Fibra di Infostrada
Al momento, Absolute Fibra è l’unica offerta per la fibra ottica con telefono incluso che dà diritto a tutta la velocità della fibra rimanendo sotto i 30 euro di canone per sempre, e non solo per il periodo promozionale. Per la verità, la tariffa di 29,95 euro va pagata ogni 4 settimane e non ogni mese, per cui alla fine risulta leggermente superiore ai detti 30 euro: si tratta comunque dell’offerta più conveniente tra le ADSL e telefono.
Scopri Absolute »
Soprattutto considerando che Absolute Fibra (con la fibra ottica fino a 100 Mega e le telefonate a 0 centesimi al minuto verso tutti, e addirittura con la fibra a 500 Mega con la FTTH a Milano, Torino, Bologna e Perugia) costa per il primo anno 19,95 euro ogni 4 settimane, e incluso c’è anche l’avanzato modem Premium FRITZ!Box 7490.
Da ricordare che una volta scelta la fibra di Infostrada è possibile anche sfruttare l’offerta congiunta per la telefonia mobile di Wind, acquistando All Inclusive a metà prezzo: 500 minuti, 500 SMS e 2 GB di traffico Internet costano infatti solo 6 euro ogni 4 settimane.
Bisogna però fare attenzione ai costi di attivazione, che con Infostrada sono più costosi (e meno soggetti a promozioni speciali) rispetto alla concorrenza. L’attivazione per la FTTC infatti costa 200 euro in promozione a 75 euro con pagamento in un’unica soluzione oppure a 2,5 euro per 30 rinnovi mantenendo l’offerta attiva per almeno 24 mesi (26 rinnovi). La FTTH costa 96 euro in promozione a 50 euro.
IperFibra di Vodafone
Una buona idea è quella di consultare giorno dopo giorno SosTariffe.it per essere sempre aggiornati sulle promozioni periodiche relative all’IperFibra di Vodafone: non di rado, infatti, questa tariffa è proposta con lo sconto per sempre sul canone, a 25 euro ogni 4 settimane (invece di 25 euro ogni 4 settimane per i primi 12 rinnovi e poi 29 euro ogni 4 settimane per sempre).
Scopri IperFibra »
IperFibra raggiunge una velocità di 300 Mega a Milano, Torino, Bologna e Perugia, altrimenti 100 Mega; in più ci sono le telefonate verso i numeri nazionali con solo scatto alla risposta di 19 centesimi, la SIM Dati da 1 GB per collegarsi in mobilità grazie alla rete 4G, il modem Vodafone Station Revolution incluso e, infine, 3 mesi di omaggio con Netflix.
Da ricordare anche il costo d’attivazione (a 4 euro ogni 4 settimane per 48 rinnovi, ma anche questo viene periodicamente scontato) e l’opzione Velocità Fibra, che serve per sfruttare al massimo le prestazioni della connessione Vodafone Fibra: è gratuita per i primi 12 rinnovi ma poi costa 5 euro a rinnovo, altrimenti la connessione scende a un massimo di 20 Mega.