Che cos’è (e quanto costa) l’iPhone X Tesla
Si chiama iPhone X Tesla – nessun collegamento con l’omonima azienda di Elon Musk, ovviamente, ma un omaggio al celebre scienziato e inventore Nikola Tesla, forse la figura più importante nella storia degli studi sull’elettricità – lo smartphone custom con ricarica a energia solare venduto da Caviar, società russa di accessori esclusivi per telefonia mobile e non solo.
Di fatto, si tratta di una sorta di cover extra-lusso, attaccata direttamente alla smartphone senza possibilità di rimuoverla, con tanto di pannello solare sul retro, utilizzato per alimentare una batteria dedicata che a sua volta può fornire energia a quella dell’iPhone premendo un tasto sul retro.
Naturalmente la possibilità di non doversi più occupare della batteria del proprio cellulare né portarsi dietro pesanti power bank ha i suoi svantaggi: l’iPhone X Tesla infatti è molto più spesso di un iPhone normale (da 7,7 millimetri a più del doppio, 16,2 mm) e il prezzo è veramente da capogiro: l’azienda, Caviar, non smentisce il suo stesso nome e vende il dispositivo da 64 GB a 284.000 rubli (circa 3880 euro) e quello da 256 GB a 299.000 rubli (4085 euro), al netto di tasse e oneri doganali. Da segnalare che il pagamento viene richiesto solo dopo aver esaminato l’oggetto e che ogni transazione, nelle parole di Caviar, viene “accompagnata da un consulente personale”.
Confronta offerte di telefonia mobile »
Un omaggio a tre “uomini di scienza”
L’iPhone X Tesla, nero e oro, ha i bottoni sul lato anodizzati e l’azienda russa ha dichiarato che tutto l’oggetto offre resistenza IP67 all’acqua e alla polvere, malgrado il pannello solare. In origine, la prima versione doveva prevedere un’edizione limitata di soli 99 esemplari, ma i preordini hanno fatto aumentare la produzione a 999 unità, ognuna delle quali numerata.
La prima unità è dedicata a un altro grande ammiratore di Nikola Tesla, appunto Elon Musk che a lui ha dedicato la sua innovativa società di produzione di avveniristiche auto elettriche e le parole “Fatto sulla Terra da umani”, proprio come la Tesla recentemente spedita da SpaceX, altra compagnia di Musk, nello spazio. Caviar ha dichiarato che tre “uomini di scienza” come Nikola Tesla, Steve Jobs e Musk sono stati l’ispirazione per questo particolare iPhone di lusso.