Apple e Samsung sono, da anni, i leader indiscussi del mercato della telefonia mobile, soprattutto per gli utenti meno esperti ed informati che, in molti casi, non conoscono le alternative offerte da altre aziende come Huawei, LG o Sony. In ogni caso, spesso la scelta dello smartphone da acquistare è tra un Samsung ed un iPhone anche per una questione di gusti personali.
Ecco alcuni fattori che possono influenzare l’acquisto di uno smartphone di Apple o di un Galaxy prodotto da Samsung.
Android vs iOS
Il sistema operativo differente rappresenta, senza dubbio, uno dei primi fattori da prendere in considerazione nella scelta tra Samsung ed Apple. Android, nella versione realizzata da Samsung per i suoi Galaxy, è un sistema operativo decisamente interessante, con tantissime funzionalità personalizzabili dall’utente.
iOS, come noto, è parte integrante dell’ecosistema Apple. Si tratta di un sistema operativo decisamente più chiuso rispetto ad Android ma perfettamente integrato nel mondo Apple. Per un utente che giornalmente utilizza i prodotti della casa di Cupertino, come ad esempio un MacBook o un iPad, acquistare un iPhone come il nuovo iPhone 7 può rappresentare quasi una scelta obbligata. Le potenzialità di integrazione offerte da iOS sono enormi.
In linea generale, essendo sviluppato esclusivamente per gli iPhone, iOS garantisce rispetto ad Android stabilità e fluidità superiori. D’altra parte, Android, in generale e nella versione personalizzata da Samsung, ha tantissime potenzialità e permette all’utente di “crearsi” il software secondo le sue esigenze e preferenze.
Scopri le migliori tariffe per smartphone »
Il prezzo
Non è un mistero. Gli iPhone, in particolare i nuovi arrivati sul mercato, sono smartphone costosi, anche troppo. Il passaggio da un taglio base (con gli iPhone 7 si è finalmente detto addio ai 16 GB di storage) ad uno intermedio per avere a disposizione un po’ di memoria interna in più costa più di 100 Euro che rappresentano un importante rincaro rispetto al già salatissimo prezzo di listino.
Gli smartphone Samsung, sotto questo punto di vista, sono decisamente più flessibili. Per chi cerca un top i gamma, infatti, basta attendere pochi mesi e sul mercato sarà possibile acquistare uno smartphone performante come Galaxy S7 o Galaxy S7 Edge ad un prezzo decisamente contenuto. Ad oggi, ad esempio, possiamo acquistare uno dei due top di gamma di Samsung a meno di 600 Euro.
La gamma completa dei Samsung
Un fattore strettamente correlato al prezzo di vendita è quello della possibilità per chi sceglie un Samsung di puntare su di uno smartphone economico. Ad oggi, infatti, la gamma di Apple è composta da tre smartphone. Oltre ai nuovi iPhone 7 e 7 Plus, che sostituiscono 6S e 6S Plus ancora acquistabili sul mercato, troviamo il compatto iPhone SE, uno smartphone che, considerando il particolare form factor, punta ad un target specifico.
Samsung, invece, presenta una gamma davvero molto variegata con prodotti meno costosi ma ugualmente performanti e dal design ricercato. Ad esempio è possibile puntare su di uno smartphone come il Galaxy A5 2016 o il Galaxy A3 2016 per acquistare un terminale più economico ma in grado di offrire ugualmente buone prestazioni, soprattutto per gli utenti meno esigenti.
Scegliere quale smartphone acquistare tra un Samsung ed un iPhone non è di certo facile. Se il budget lo permette, gli iPhone ed i top di gamma di Samsung rappresentano delle ottime soluzioni e saranno i gusti degli utenti a decretare il miglior acquisto. Se si vuole contenere la spesa, la gamma di Samsung potrebbe risultare la carta vincente grazie a tanti dispositivi dal prezzo contenuto in grado di offrire buone prestazioni all’utente.