iPhone low cost: prepariamoci all'arrivo

700-800 dollari non è esattamente quello che si definisce un prezzo stracciato, ma considerando quanto costa un iPhone X, l’ipotetico modello da 6,1” – con schermo LCD e non OLED –rappresenterebbe un bel risparmio per chi vuole a tutti i costi uno smartphone Apple un po’ più abbordabile. Di seguito, le caratteristiche del dispositivo che dovrebbe vedere la luce nel 2018.

iPhone low cost: prepariamoci all'arrivo

iPhone, quanto mi costi

Non è stato forse un vero e proprio shock, ma anche i (vaccinatissimi) fan della Mela, abituati a pagare l’alta qualità dei prodotti Apple a caro prezzo, hanno tentennato un po’ quando hanno letto il cartellino del prezzo dell’iPhone X. Quasi 1200 euro, e solo per il modello meno caro, quello da 64 GB; senza contare la probabile assicurazione che in molti avranno deciso di stipulare, per mettersi al sicuro da scippi, guasti e cadute accidentali.

I media hanno dibattuto a lungo sul successo della nuova ammiraglia di Apple, e in effetti pare che gli iPhone X abbiano venduto un po’ di meno del solito. Ma c’è da considerare che sono diventati disponibili con molto ritardo (in Italia sono stati introvabili, o quasi, per tutte le vacanze di Natale) e che proprio il loro prezzo elevato ha fatto fare affari d’oro, in senso assoluto, a Cupertino.

Rimane il fatto che in molti vorrebbero mettere le mani sulla qualità per la telefonia mobile di iOS e sugli ultimi ritrovati hardware dell’iPhone senza dover pagare quasi uno stipendio. Del fantomatico “iPhone low cost” si parla infatti da anni, ma questo, secondo i report degli specialisti, potrebbe essere l’anno buono.
Scopri le offerte per l’iPhone »

Come sarà l’iPhone da 6,1”

È il solito Ming-Chi Kuo, l’analista di punta di KGI Securities – la cui affidabilità non è sempre stata granitica, ma che ultimamente ci azzecca spesso – a fornire qualche dettaglio in più sulle nuove versioni di iPhone che vedranno la luce nel 2018. Si parla infatti di tre diverse linee di iPhone: due proseguiranno sulla linea aperta da iPhone X, cioè schermi OLED ad alta qualità (uno da 5,8 pollici e uno, per quelli che hanno trovato l’X troppo piccolo, da ben 6,5 pollici). Ma la novità dovrebbe essere un iPhone di fascia media da 6,1 pollici, una sorta di via di mezzo tra l’iPhone X e l’iPhone 8.

Le caratteristiche dell’iPhone low cost saranno, secondo Ming-Chi Kuo, una scocca in alluminio e non in acciaio inossidabile, una batteria rettangolare “vecchio stile” e soprattutto un display LCD, dalle performance inferiori ma molto meno costoso. Il telefonino low-cost (si fa per dire) per il resto dovrebbe avere tutte le funzionalità del fratello maggiore, compreso Face ID, a un prezzo tra i 700 e gli 800 dollari. Mancherebbe (ma appare francamente bizzarro) il 3D Touch e invece di un sistema a doppia fotocamera avrà una sola fotocamera posteriore.