Inviare file pesanti? Ecco come farlo senza problemi

Inviare file pesanti, ovvero che vanno ad occupare un grande quantitativo di spazio in termini di GB, su di un'unità di archiviazione, è oggi un procedimento piuttosto semplice grazie, soprattutto, alla crescita dei servizi di cloud storage che sia per la condivisione tra utenti che nel mondo business, occupano un ruolo fondamentale nel mondo tecnologico. Ecco, quindi, come inviare file pesanti senza problemi. 

Inviare file pesanti? Ecco come farlo senza problemi

Quando ci si trova a dover condividere file pesanti con i propri contatti, siano questi amici, parenti o legati alla nostra attività lavorativa, ci si può imbattere in diversi ostacoli. I file da allegare a una mail, ad esempio, presentano limiti di peso piuttosto restrittivi o la casella di posta del ricevente potrebbe essere piena o con spazio insufficiente per ricevere il nostro allegato.

I servizi di cloud storage, soprattutto se affiancati a una connessione Internet illimitata con un’elevata velocità in upload, caratteristiche tipiche soprattutto delle più recenti connessioni in fibra ottica, rappresentano lo strumento ideale per condividere e inviare file pesanti in modo semplice e gratuito anche a più utenti in contemporanea.

Vediamo, qui di seguito, alcuni dei servizi di cloud storage più famosi e diffusi tra cui è possibile scegliere:

Google Drive

Iniziamo la nostra analisi con Google Drive, il servizio di storage online legato a doppio filo con l’account Gmail che mette a disposizione dell’utente ben 15 GB di spazio d’archiviazione online gratuito. Google Drive è disponibile tramite un qualsiasi browser web ma, per essere utilizzato, necessita di un account Google.

Invece di allegare a una e-mail un file pesante sarà possibile condividerlo, usando lo spazio di storage di Google Drive in modo decisamente più semplice e immediato. Il servizio è accessibile anche da dispositivi mobili grazie all’app per smartphone e tablet Android, iPhone e iPad. È possibile integrare Drive anche su PC, scaricando il software dal sito ufficiale

Come detto in precedenza, Google Drive è perfettamente integrato con Gmail. Ad esempio, ipotizziamo di dover inviare un file di 1 GB ad un nostro contatto. Dalla versione web di Gmail, cliccando su allega e provando a caricare il file in questione il servizio ci avvertirà con il seguente messaggio “Le dimensioni del file sono superiori a 25 MB. Il file sarà inviato come link di Google Drive”. A questo punto procederemo all’upload del file in questione ed invieremo la mail con il link per scaricare il file da Google Drive.
Scopri le migliori offerte ADSL e fibra »

Verifica la tua copertura Inserisci il tuo indirizzo e scopri se sei raggiunto da fibra o ADSL
Abbiamo preso in carico la tua richiesta!
Un nostro esperto ti contatterà per aiutarti a trovare l'offerta giusta per te.

OneDrive

OneDrive è la risposta di Microsoft a Google Drive. Il servizio in questione presenta caratteristiche molto simili anche se lo spazio d’archiviazione online gratuito per l’utente è di 5 GB. OneDrive è accessibile tramite browser web e tramite le app per Android, iOS e Windows.

Il servizio di cloud storage di Microsoft è perfettamente integrato nel sistema operativo Windows 10. Utilizzando il proprio account Microsoft, infatti, OneDrive sarà disponibile su tutti i  nostri PC e notebook con Windows 10 con un’apposita cartella in cui potremo salvare online ed eventualmente condividere file di qualsiasi tipo.

Attivando l’abbonamento Office 365 Personal (al costo di 7 Euro al mese), oltre a tutte le app del pacchetto Office e ad altri bonus per i servizi di Microsoft, si riceverà uno spazio extra su OneDrive di 1 TB (pari a 1024 GB). In alternativa, al costo di 2 Euro al mese, è possibile accedere alla versione di OneDrive con 50 GB di spazio d’archiviazione.

Dropbox

Dropbox è uno dei servizi di cloud storage più utilizzato a livello aziendale e tra i professionisti di vari settori per condividere file pesanti e progetti di vario tipo. Gratuitamente, Dropbox mette a disposizione 2 GB di spazio d’archiviazione, ma è possibile espandere lo storage con i servizi a pagamento Plus e Business.

Anche Dropbox è disponibile su tutte le principali piattaforme moderne. Su smartphone e tablet troviamo la relativa app ufficiale mentre su PC è possibile scaricare dal sito ufficiale un software che integrerà il servizio nel nostro sistema operativo in modo quanto mai semplice.
Le migliori tariffe per navigare in mobilità »

MEGA

Uno dei servizi più immediati e semplici da usare per condividere file è MEGA, servizio di cloud storage nato dalle ceneri del celebre Megaupload. Per utilizzare MEGA sarà sufficiente collegarsi al sito ufficiale e creare un account per caricare online sino a 50 GB di dati (è disponibile una versione a pagamento che permette di superare questo limite).

Per ogni file o cartella caricati su MEGA avremo a disposizione un link che potremo inviare ai nostri contatti che potranno servirsene per scaricare sui loro dispositivi i file condivisi. Oltre che da browser web, MEGA è disponibile anche tramite app per dispositivi mobili. L’immediatezza di utilizzo, anche per gli utenti meno esperti, è senza dubbio uno dei punti di forza di MEGA.

We Transfer

Per chi vuole un servizio semplicissimo e veloce per inviare file, anche a più utenti in contemporanea, un’altra valida opzione è rappresentata da We Transfer. Questo servizio permette di caricare online documenti, foto e video (sino ad un massimo di 2 GB).

Dopo aver completato l’upload dei file da inviare, sarà sufficiente inserire l’indirizzo e-mail dell’utente a cui si vuole inviare il file in questione (è possibile inserire sino ad un massimo di 20 e-mail, allegando anche un messaggio testuale per fornire informazioni extra) e avviare la condivisione. Gli utenti a cui avremo inviato i file riceveranno una e-mail con un link da cui potranno procedere al download diretto. Il processo di condivisione è davvero semplice e le informazioni richieste dal servizio sono ridotte al minimo.

We Transfer può contare anche su di una versione Plus che include uno spazio d’archiviazione online massimo pari a 100 GB e la possibilità di trasferire sino a 20 GB di dati alla volta.