Che cos’è Internet Pack Casa
Internet Pack Casa è una tariffa per l’ADSL con caratteristiche abbastanza particolari rispetto alle altre offerte Telecom ADSL, nel senso che non ci sono bollette né costi di attivazione: un vero e proprio “pacchetto” in cui si pagano 279 euro per avere diritto a 10 mesi di navigazione ADSL a 7 Mega (ma con la possibilità di arrivare anche ai 20 Mega) oltre alle chiamate verso i fissi con il solo scatto alla risposta.
Si tratta di una tariffa vantaggiosa anche nel caso di una nuova linea telefonica: il contributo di attivazione dell’ADSL è gratis invece di costare 79 euro mentre quello dell’attivazione della linea di casa è gratuito se si mantiene la linea telefonica e l’ADSL per tutti e 10 mesi, altrimenti ammonterebbe a 97,60 euro.
Confronta le tariffe TIM »
Oltre all’ADSL da 7 Mega e alle chiamate a 0 centesimi al minuto verso i fissi, Internet Pack Casa include anche i seguenti vantaggi:
- un’ora al mese di telefonate gratis verso tutti i telefoni fissi internazionali delle zone 1, 2, 3, 4 e 5
- un’ora al mese di chiamate verso i cellulari internazionali delle zone 1, 2, 3, 4 e 5 allo stesso prezzo dei cellulari nazionali
- il modem ADSL incluso nel prezzo
- una memory key da 8 GB
- una licenza antivirus (ZoneAlarm) per 1 PC
- una casella di posta elettronica da 3 GB con antispam e antivirus
- 300 SMS al mese (10 SMS al giorno) da inviare via webmail
- Internet Pay per acquistare online i contenuti digitali
- assistenza telefonica gratuita al 187
Tutti i costi di Internet Pack Casa
Internet Pack Casa costa 279 euro per 10 mesi di servizio, e alla scadenza del decimo mese, a meno che l’utente non eserciti il recesso, l’offerta si rinnova a 27,90 euro ogni mese.
Lo scatto alla risposta costa 16,13 centesimi sia per le telefonate verso i fissi che i mobili, e in quest’ultimo caso c’è da pagare anche la tariffazione di 19,15 centesimi al minuto (la stessa per le telefonate verso i fissi internazionali dopo i 60 minuti mensili di bonus, e quella delle telefonate verso i mobili internazionali durante gli altri 60 minuti di bonus). Dopo l’ora omaggio, le chiamate verso i cellulari internazionali costano 16,13 centesimi alla risposta e 29,24 centesimi al minuto.
Il costo di disattivazione dell’ADSL e/o della linea telefonica è di 35,18 euro. È possibile attivare anche alcune opzioni aggiuntive e facoltative: l’opzione SuperInternet (da 4,04 euro al mese), per aumentare la velocità della propria ADSL fino a 10 o 20 Mega; Internet Play, dedicata a chi vuole una connessione a bassa latenza per il gaming online multiplayer, a 3,03 euro al mese; Total Security, per difendere il propri figli e il PC navigando su Internet, a 2,90 euro al mese.
Le altre offerte
Per prima cosa è possibile guardare ancora in casa TIM, e vedere se le offerte TIM Smart o Internet Senza Limiti sono in qualche modo più convenienti di Internet Pack Casa.
Nello scegliere quale offerta Telecom conviene, si può subito notare come le TIM Smart (Casa, Mobile, Fibra) sicuramente offrano di più: a scelta (ma è anche possibile combinarle) le chiamate illimitate senza scatto alla risposta anche verso i mobili, una SIM Mobile con 500 minuti di conversazione e 3 GB di traffico dati, la fibra ottica fino a 300 Mega al secondo. In più c’è TIMvision, la televisione di TIM con più di 8.000 contenuti disponibili per ogni tipo di piattaforma, dalla smart tv al tablet, dallo smartphone fino ai normali televisori grazie al decoder avanzato.
A parte il primo anno, però, il canone delle TIM Smart è più alto: 39,90 euro al mese invece di 27,90, e quindi per chi non fa troppe telefonate e non ha bisogno di particolare velocità quando si collega alla rete Internet Pack Casa può essere ancora preferibile.
Per quanto riguarda Internet Senza Limiti, invece, il prezzo è inferiore: 22,90 euro al mese, e attualmente la promozione vede il contributo di attivazione dell’offerta e della linea telefonica gratuiti. Non è però incluso il modem, che cosa 4,90 euro al mese, per un totale di 27,80 euro: praticamente lo stesso canone di Internet Pack Casa.
Scopri Internet Senza Limiti »
In altre parole, la scelta tra queste due tariffe molto simili (anche per quanto riguarda la dotazione aggiuntiva e i costi delle telefonate verso i mobili e i numeri internazionali) è tutta dell’utente: la discriminante può essere rappresentata proprio dal modem, nel senso che se l’intenzione è quella di mantenere la stessa linea per un buon numero di anni allora non dover mai pagare un canone mensile per il dispositivo può essere un bel vantaggio. Se invece non si vogliono spendere 279 euro tutti in una volta sola (o se si ha già il modem a casa), Internet Senza Limiti è una scelta migliore.