Le tecnologie per la banda larga senza fili
In Italia, le tecnologie senza fili più utilizzate per raggiungere con la banda larga chi non può usufruire di una normale linea telefonica – magari perché vive in una delle tante isole degli arcipelaghi italiani, oppure sulle alture, specialmente nell’Appennino centrale, o comunque in posti lontani dai ripetitori – sono sostanzialmente due: il WiMax e Internet satellitare.
Entrambe garantiscono, con diversi pro e contro, un’ottima copertura del territorio, con velocità paragonabili a quelle di una comune ADSL.
Internet satellitare
In assoluto, Internet satellitare è quello che garantisce la copertura migliore di tutte le moderne tecnologie per la banda larga: 100% assicurato ovunque ci si trovi, anche nel luogo più sperduto della penisola. Tra gli operatori in Italia che fanno ricorso a questa tecnologia ci sono Tooway ed Eolo.
Tooway offre diverse tipologie di connessione per ASDL senza fili, con “tagli” di varia entità: ad esempio Tooway 10 (per 10 gigabyte) costa 24,90 euro al mese per un anno e Tooway 25 (per 25 gigabyte) 39,90 euro al mese per un anno.
Eolo, dal canto suo, non pone limiti di traffico per le sue offerte ma queste si differenziano a seconda della velocità: Eolo 10 Plus va a fino 10 Mbps in download per 24,50 euro al mese, Eolo 20 Plus a 20 Mbps per 32,90 euro al mese e così via. Superata una certa soglia di gigabyte, la connessione prosegue ma a velocità inferiori. Per avere Internet satellitare basta installare una piccola antenna apposita sul proprio balcone.
Confronta le offerte WiMax e satellitare »
Il WiMax
La tecnologia WiMax si basa su Internet wireless, e a differenza di Internet satellitare di norma non prevede né limiti giornalieri o mensili di traffico. Inoltre, la connessione è molto stabile, anche in mobilità, rendendola la scelta ideale ad esempio per chi viaggia molto. L’altra faccia della medaglia è che non c’è la stessa copertura garantita da Internet satellitare: perché le offerte WiMax funzionino nel migliore dei modi (ad esempio Linkem No Limits, a 24,90 euro al mese con 7 Mbps in download) è necessario trovarsi una zona coperta dal segnale dell’operatore – ma attenzione, la copertura è differente da quella delle linee telefoniche comuni – e che non ci siano tra le due antenne ostruzioni di alcun tipo.
Commenti Facebook: