A quanto sembra, la novità pare abbia trovato la piena soddisfazione da parte degli utenti dello stesso social network, che per poter celebrare l’evento hanno varato l’hashtag “deathofthesquare“, morte del quadrato. Perché anche se su Instagram la morte non sarà pienamente dichiarata, è anche vero che quello che è avvenuto è una piccola novità che potrebbe rappresentare ampia rivoluzione per gli utenti del social network: dopo anni dal lancio, finalmente gli utenti di Instagram non saranno più obbligati a caricare le proprie immagini esclusivamente in formato 1:1, ma potranno utilizzarne di tutti i tipi.
Confronta tariffe Internet mobile»
La soluzione – che sembra essere stata largamente condivisa sui social network – ha comunque aperto un dibattito piuttosto acceso tra gli appassionati di una delle app più utilizzate su piattaforme Internet mobile. E non tanto per quanto concerne lo stile fotografico, quanto per la portata social dell’evento, all’interno della quale non sono mancati coloro che si sono detti nostalgici del tradizionale quadrato. Al di là di tale nicchia di aficionados dell’1:1, la maggioranza degli utenti si è comunque detta contenta per la maggiore libertà guadagnata, potendo dare maggiore sfoggio alla propria creatività, e potendo ad esempio caricare delle foto panoramiche.
Per quanto concerne la già ricordata nicchia di scontenti, sembra che la stessa possa rappresentare uno zoccolo duro di irriducibili: è d’altronde difficile dar loro completo torto, considerato che con tale novità il social network va a perdere quella che è una delle sue caratteristiche più peculiari. L’approccio di tutti i tipi avvicinerà probabilmente Instagram ad altri social network, ma contemporaneamente renderà il prodotto di Mark Zuckerberg più difficilmente distinguibile dagli altri e, soprattutto, mai esclusivo.
E voi che ne pensate? Apprezzate l’apertura agli altri formati, come effettuata da Instagram, o preferivate la limitazione al solo formato 1:1? Ritenete che il social network fotografico di Mark Zuckerberg abbia agito correttamente attraverso tale novità, o fate anche voi parte di quei nostalgici che non avrebbero voluto un allargamento dallo storico 1:1?