Infinity TV: cos'è, come funziona, prezzo, offerte e promozioni

Infinity, il primo servizio di streaming on demand d'Italia, attivabile e utilizzabile gratuitamente per i primi 30 giorni, senza vincoli di contratto. Film, serie tv, cartoni animati per i più piccoli, programmi e fiction, da guardare quando si vuole, dove si vuole e senza interruzioni pubblicitarie

Infinity TV: cos'è, come funziona, prezzo, offerte e promozioni

Si chiama “Streaming TV” ed è il servizio di televisione on demand che permette all’utente di usufruire de contenuti televisivi classici, come film, serie tv, cartoni animati, programmi di intrattenimento e fiction in ogni momento e in ogni luogo in cui lo desidera, senza doversi sorbire fastidiose interruzioni pubblicitarie e soprattutto potendo scegliere quale contenuto guardare, facendolo partire e interrompendolo come e quando lo si desidera.

Il primo servizio di streaming TV on demand in Italia è quello fornito da Infinity, che dispone di un vastissimo catalogo con migliaia di film, serie TV, cartoni animati, fiction e programmi tv, disponibili anche in HD ed in lingua originale, con possibilità di sottotitoli sia in italiano che in lingua. Inoltre in catalogo di Infinity è in continuo aggiornamento, per non risultare mai banale: ogni settimana 5 nuovi film e una nuova serie tv vanno ad aggiungersi a quelli già presenti sulla piattaforma; e con il servizio di Infinity Premiere c’è la possibilità di ricevere in regalo un film in anteprima, sempre ogni 7 giorni.

Confronta le migliori offerte TV »

Ma vediamo l’offerta di Infinity più nel dettaglio.

30 giorni di contenuti completamente gratuiti con Infinity

Infinity offre ai propri potenziali nuovi clienti di provare il suo servizio di streaming tv on demand in maniera completamente libera e gratuita per ben 30 giorni, e senza alcun tipo di vincolo contrattuale. L’offerta si riferisce al servizio completo: 30 giorni di contenuti gratis e in qualità HD – che è la qualità di default con cui Infinity propone i propri contenuti, modificabile all’esigenza -, con la possibilità di vedere film e serie tv anche in qualità d’immagine 4K sul proprio tv, e la facoltà di arrivare fino a 2 visioni in contemporanea con lo stesso account ma dispositivi diversi.

Infinity, infatti, permette di associare fino a 5 diversi dispositivi – tv, tablet, smartphone, pc – e non solo: permette anche la visione off line, scaricando il contenuto che si desidera vedere direttamente sul proprio dispositivo, che sia questo un pc, uno smartphone o un tablet.

Inoltre, come si diceva, Infinity non dà vita ad alcun tipo di vincolo contrattuale: qualora si volesse disdire il servizio, sarà sufficiente effettuare la procedura online, con un semplice click.

Come funziona Infinity?

Utilizzare il servizio di Infinity è davvero molto semplice e intuitivo. Saranno necessarie sole tre cose:

  • un account di Infinity attivabile direttamente online da sito web della piattaforma,
  • un dispositivo che sia abilitato al servizio e che abbia accesso a una connessione a banda larga, come uno smart tv, un pc, uno smartphone o un tablet – ma anche un semplice tv sarà connettibile tramite un decoder
  • il trovarsi sul territorio italiano o in uno dei paesi dell’Unione Europea – si intendono compresi anche la città di San Marino e la Città del Vaticano

Una volta verificato di poter usufruire di queste tre semplici premesse, attivare l’account è davvero semplicissimo.

Come attivare un account Infinity?

Semplice, veloce e gratuita, l’attivazione di un nuovo account Infinity è completabile direttamente online dal sito web della piattaforma.

Basterà fare accesso sul portale nella sezione apposita per inserire una propria email – che fungerà da nome utente – e una password, oppure accedere utilizzando l’opzione “Facebook Connect”, facendo così in modo che email e password che vengono utilizzati per accedere a Facebook divengano anche le credenziali di accesso a Infinity.

A questo punto di dovrà selezionare un’opzione di pagamento valida: carta di credito, account PayPal, la prepagata Infinity Pass – un codice preparato che si può acquistare in diversi punti vendita come Media World, Unieuro, Euronics, Mondadori, Feltrinelli, Il Gigante, Trony, nonché in diverse catene di supermercati – o tramite un account Apple.

Come si diceva all’inizio, il metodo di pagamento va selezionato al momento della creazione dell’account Infinity, ma è modificabile quando lo si desidera e in ogni caso diventa effettivo alla scadenza del periodo a costo zero, ossia dei primi 30 giorni promozionali in cui si potrà accedere a tutto il catalogo senza alcun costo. Alla fine di questi primi 30 giorni gratuiti, si potrà continuare a  usufruire dell’intero catalogo a soli 7,99 euro al mese.

Se il metodo di pagamento selezionato è la carta di credito o l’account PayPal, una volta inserito il metodo di pagamento to verrà effettuata una transazione di 0,01 euro: tale transazione non è un addebito effettivo, ma semplicemente il modo tramite cui verificare che l’account scelto sia univoco, che quel metodo di pagamento non sia mai stato utilizzato prima su Infinity, che non vi siano associati altri account Infinity e che dunque sia davvero la prima volta in cui si accede al servizio di Infinity e si usufruisce, quindi, del mese gratuito promozionale.

Una volta selezionata una modalità di pagamento valida, basterà confermare i propri dati nella schermata di riepilogo e cominciare a godersi le migliaia di contenuti disponibili sulla piattaforma.

I dispositivi di Infinity

Come si diceva, Infinity è fruibile su diversi dispositivi, purché questi abbiano accesso a una connessione a banda larga. Se questo non è un problema con pc, smartphone e tablet, il televisore potrebbe rappresentare un caso a parte. Esistono, infatti, tv abilitati alla visione di Infinity, quindi smart tv che si connettono direttamente a internet tramite un cavo, come sia può connettere un pc; se invece il televisore di casa non permette tale connessione, si può utilizzare l’ausilio di un decoder Set-Top Box o Blue-Ray abilitato, una console giochi (come, ad esempio, PlayStation o Xbox) o anche l’ausilio di un pc connesso alla tv tramite l’apposito cavo video.