Inaugurata a Roma la decima casa dell’acqua

È nientemeno che il Colosseo il teatro della decima “Casa dell’acqua” installata a Roma da Acea e da poco inaugurata. Una struttura suggestiva, a due passi da uno dei monumenti più famosi al mondo e a fianco dell’entrata della metro, che è in grado di offrire acqua sia naturale che frizzante gratuitamente a tutti i cittadini.

Inaugurata a Roma la decima casa dell’acqua

Il “nasone” ad alta tecnologia realizzato da Acea è di colore verde e a pianta esagonale, ed è stato posizionato in una location tanto strategica anche in occasione del prossimo anno giubilare, che vedrà arrivare nella Capitale un numero altissimo di pellegrini e semplici visitatori. Grazie alla nuova fontana elettronica, chiunque potrà così dissetarsi tra una visita ai vicinissimi fori imperiali e una al Vaticano.

Acea comunque non si ferma qui: l’obiettivo è installarne entro il 2016 almeno cento (60 a Roma e 40 in Provincia), secondo quanto dichiarato dall’amministratore delegato della multiutility, Alberto Irace, che ha anche ricordato come finora la maggior parte delle “case dell’acqua” sia stato installato in periferia. Secondo Irace, «si tratta della stessa acqua che arriva a casa dei romani ma viene refrigerata e addizionata».
Confronta le offerte Acea Energia »
Le installazioni delle prossime settimane riguarderanno altri punti fondamentali di Roma che saranno verosimilmente presi d’assalto da turisti e pellegrini: due fermate della metropolitana (Cipro e Ottaviano), Castel Sant’Angelo, la stazione ferroviaria di San Pietro. Poi sarà il turno di altre zone di Roma, come piazza Capecelatro, Parco Vanni, Parco Bergamini e anche Fiumicino. Saranno comunque privilegiati i luoghi più utili e frequentati della città, favorendo sempre il rapporto con Municipi e comunità locali.

Al momento le Case dell’acqua installate a Roma e Provincia si trovano nella sede centrale di Acea a piazzale Ostiense, nel mercato della Laurentina, in via Benedetto Croce, presso il Mercato della Magliana, presso il Mercato Appagliatore di Ostia, nel Parco della Musica, in piazza Ormea e a Genzano, Pisoniano e Guidonia.

Il successo di queste strutture all’avanguardia è stato comunque notevole: ogni giorno si consumano infatti circa 1.000 litri d’acqua, di cui ben il 71% frizzante, dimostrando come anche la scelta di offrire l’acqua addizionata con anidride carbonica si sia rivelata vincente. In totale a oggi le Case hanno erogato più di un milione di litri d’acqua, complice anche il gran caldo estivo; una nuova campagna di comunicazione istituzionale inoltre coinvolge e informa cittadini e turisti su quelli che sono i vantaggi delle Case dell’acqua, ispirata proprio al Colosseo.

In precedenza il piano di Acea per le Case dell’acqua si è collegato anche alla pedonalizzazione di 14 piazze romane, parte di un approccio integrato che coinvolge anche opere di urbanizzazione e nuovi edifici di edilizia residenziale pubblica, manutenzione del verde e scolastica, illuminazione ecologica a LED nelle periferie.

« notizia precedente « notizia successiva » »