In vacanza con l’auto: da 100 a 500 euro per raggiungere le mete più ambite

L'ultimo studio di SosTariffe.it si concentra sugli spostamenti estivi ed, in particolare, sui costi da affrontare per chi sceglie di andare in vacanza in auto. Per raggiungere le mete più gettonate del Paese si spendono dai 100 ai 500 Euro tra carburante, pedaggio autostradale e altre spese. Ecco i risultati della nuova analisi di SosTariffe.it. 

In vacanza con l’auto: da 100 a 500 euro per raggiungere le mete più ambite

L’ultima indagine di SosTariffe.it si concentra sui costi da affrontare per andare in vacanza in auto da soli, in coppia o con la propria famiglia. Per l’analisi sono state considerato quattro delle più gettonate mete turistiche (Rimini in Emilia Romagna, l’Isola d’Elba in Toscana, San Vito lo Capo in Sicilia e Ugento in Puglia), quattro delle auto più diffuse in Italia (la Fiat Panda, la Smart For Two, la Renault Clio e la station wagon Audi A4) ed un singolo punto di partenza, Milano.

La tabella riportata qui di seguito va a riepilogare quelli che sono i principali costi per chi viaggi in auto durante l’estate 2018.

I costi dei pedaggi autostradali sono stati simulati tramite il sito Autostrade.it mentre il costo del carburante si basa sulle rilevazioni di GlobalPetrolprices.com. I consumi delle auto coincidono, invece, con i dati di omologazione pubblicati dalle case costruttrici. La Fiat Panda e la Smart ForTwo, nello studio, presentano un motore benzina, soluzione preferita da chi compra una segmento A, ovvero un’auto pensata principalmente per gli spostamenti in città. La Renault Clio e l’Audi A4, soluzioni per famiglie di 4 o 5 persone e auto più vendute dei rispettivi segmenti di mercato, presentano, nell’analisi, un motore diesel che permette di ottimizzare i consumi sulle lunghe distanze.

Prima di procedere con l’analisi dei costi per chi va in vacanza in auto, ricordiamo l’importante fattore delle coperture assicurative. Chi viaggia per molti chilometri (andare da Milano alla Sicilia tra andate e ritorno comporta un percorso di oltre 2 mila chilometri) può valutare la possibilità di sottoscrivere una polizza auto dotata di una serie di coperture aggiuntive. Ricordiamo che è possibile valutare la polizza più conveniente per le proprie esigenze tramite il comparatore di SosTariffe.it per assicurazioni auto.

Le soluzioni più indicate per chi viaggia molto sono, senza dubbio, il  soccorso stradale e la Kasko Collisioni. La tabella di seguito illustra i costi legati a queste coperture per le auto considerate nell’analisi.

Da soli al volante: una scelta che non paga

Per un single con una Fiat Panda (1.2 benzina da 69 CV, 5.4 litri ogni 100 km), la soluzione più economica da raggiungere da Milano è Rimini che comporta una spesa di 117 Euro circa tra carburante e pedaggio autostradale. Più caro il viaggio all’Isola d’Elba che prevede una spesa di circa 305 Euro tra carburante, autostrada e altre spese extra (in questo caso, il biglietto del traghetto).

Raggiungere Ugento in Puglia, nonostante i tanti chilometri da percorrere in più, comporta una spesa appena più alta, pari a poco più di 350 Euro. Ancora più costoso, invece, il viaggio sino alla siciliana San Vito lo Capo che costa 486 Euro tra carburante, pedaggio autostradale ed altre spese extra. In questi casi, le garanzie accessorie più adatte da attivare prima di mettersi in viaggio sono il soccorso stradale (a 13 euro circa in più rispetto al costo della polizza) e la Kasko Collisioni (per un prezzo medio di 182 euro). Scopri l’assicurazione auto più adatta alle tue esigenze »

In due è meglio, eccetto per l’isola d’Elba: ecco quanto si risparmia

Scegliere di viaggiare in coppia è sicuramente più economico, in quanto molte spese “fisse” vengono divise. L’eccezione è rappresentata dall’Isola d’Elba dove, a causa del costo del biglietto, la spesa complessiva tende a crescere. Mettendosi alla guida di una Smart ForTwo (1.0 benzina da 71 CV, con un consumo di 5 litri ogni 100 km) da Milano a Rimini si spende circa 112 Euro mentre sino all’Elba la spesa cresce di 325 Euro.

Sino ad Ugento, invece, la spesa arriva a 340 Euro. Il viaggio attraverso l’Italia sino alla Sicilia ed a San Vito lo Capo comporta una spesa di 466 Euro. In questo caso per attivare la garanzia assicurativa accessoria del soccorso stradale serviranno 19 euro, mentre per la Kasko Collisioni 162 euro

Muoversi con tutta la famiglia: la partenza più intelligente

Le famiglie o comunque i gruppi riescono a contenere i costi di viaggio per le vacanze. Ad esempio, una famiglia con 2 adulti e 2 bambini a bordo della Renault Clio, la city car di segmento B più venduta in Italia nel 2018, impiega solo 98,88 Euro per raggiungere Rimini. Il viaggio sino ad Ugento costa 296 Euro mentre l’Isola d’Elba comporta una spesa di 362 Euro. Scegliere di passare le vacanze a San Vito lo Capo prevede una spesa di poco superiore ai 400 Euro.

La Renault Clio analizzata monta il motore 1.4 diesel da 75 CV (4.1 litri per ogni 100 chilometri come consumo) che sulle lunghe distanze autostradali garantisce una sostanziale riduzione della spesa per il carburante. Per una famiglia di questo tipo aggiungere il soccorso stradale all’Rc auto costerà 16 euro, mentre per la Kasko Collisioni 159 euro.

Nuclei numerosi: i prezzi lievitano

Viaggiare in cinque, ad esempio con un’Audi A4 Station Wagon (2.0 diesel da 122 CV con consumo di 4.3 litri per ogni 100 chilometri), comporta un incremento dei costi. La metà più economica da Milano continua, naturalmente, ad essere Rimini con una spesa di poco superiore ai 100 Euro. Raggiungere Ugento costa poco più di 300 Euro.

Cresce, invece, la spesa verso l’Isola d’Elba. Per raggiungere questa località di villeggiatura serviranno quasi 400 Euro a causa della presenza dei biglietti del traghetto  extra che vanno ad affiancarsi ai costi autostradali ed al carburante. San Vito lo Capo in Sicilia resta la metà più costosa. Il viaggio sino alla località siciliana, infatti, comporta una spesa di 416 Euro. Per l’Audi A4 considerata nell’esempio, le garanzie accessorie presentano un costo aggiuntivo di 18 Euro, per il soccorso stradale, e di 217 Euro, per la Kasko Collisioni.