Il BTP, acronimo di Buono del Tesoro Poliennale, è un titolo indicizzato al tasso di inflazione, pensato quindi per proteggere i risparmi dalla perdita di potere d’acquisto conseguente all’aumento generale dei prezzi.
Il BTP Italia sarà immesso sul mercato tramite la piattaforma elettronica MOT di Borsa Italiana. In un primo tempo ci saranno tre giorni (dal 13 al 15 aprile) durante i quali l’acquisto dei titoli sarà riservato ai risparmiatori individuali e ad altri soggetti ad essi equiparati, mentre nella mattinata del 16 aprile sarà concesso la possibilità di acquistare ai soli investitori istituzionali.
La durata del nuovo BTP sarà di 8 anni, quindi superiore rispetto a quelli emessi nelle precedenti occasioni.
Per i risparmiatori individuali non è stato stabilito alcun tetto massimo all’acquisto dei nuovi titoli, a differenza degli investitori istituzionali, per i quali potrebbe essere previsto un riparto.
Come nelle precedenti emissioni, anche il nuovo BTP Italia prevede cedole semestrali indicizzate all’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi (FOI), oltre a recupero semestrale dell’inflazione, rimborso unico a scadenza e Premio Fedeltà.
Sul sito web del Ministero dell’Economia saranno pubblicate nei prossimi giorni una serie di informazioni utili per chi è interessato all’acquisto dei BTP, oltre all’aggiornamento della sezione FAQ.
Oltre ai BTP, il risparmiatore potrebbe valutare anche l’ipotesi di versare i propri risparmi in un conto deposito. Si tratta di un modo per tenere al sicuro il patrimonio liquido ottenendo dei rendimenti interessanti, soprattutto per chi decide di vincolare le somme per un periodo superiore ai 6 mesi.
Confronta i migliori conti deposito »