Il mercato della telefonia mobile offre tantissimi smartphone di pregevole fattura, in grado di soddisfare appieno le esigenze di tutti gli utenti. Il top di questa prima parte di 2016 è rappresentato però da due dispositivi ben precisi, il Samsung Galaxy S7 ed il Samsung Galaxy S7 Edge.
I due top di gamma di casa Samsung (in attesa dell’arrivo in agosto del Galaxy Note 7) rappresentato il vero punto di riferimento del mercato grazie ad un hardware completo sotto tutti i punti di vista in cui spicca la certificazione IP68 che garantisce l’impermeabilità ad acqua, polvere e sabbia risultando, quindi, un vero e proprio punto di forza per un utilizzo pienamente estivo dello smartphone. Le performance al top, garantite dall’ottimo processore Exynos 8890, progettato da Samsung stessa, garantiscono agli utenti dei due Galaxy piena soddisfazione.
Scopri le tariffe Wind per smartphone »
Il mercato offre diversi smartphone di ottima fattura ma “il miglior smartphone da usare in vacanza”, sia per le ottime performance generali che per l’eccellente fotocamera e la presenza dell’impermeabilità, è da individuare tra i due smartphone della casa coreana che, quest’anno, ha sbaragliato la concorrenza, almeno nella fascia alta del mercato.
Le alternative ai due top smartphone di Samsung, in ogni caso, non mancano di certo. Oltre agli immancabili iPhone 6S e 6S Plus, è possibile acquistare altri validissimi top di gamma come il Huawei P9, disponibile anche nell’eccellente variante economica Huawei P9 Lite (erede del best seller del 2015 Huawei P8 Lite), che l’LG G5. Tutti questi smartphone sono prodotti di pregevole fattura e rappresentano, ad oggi, degli acquisti più che eccellenti.
Di seguito vi proponiamo alcune delle migliori proposte per acquistare Samsung Galaxy S7 e Galaxy S7 Edge con gli operatori. Abbinando lo smartphone ad una tariffa sarà possibile ridurre nettamente la spesa iniziale d’acquisto e sfruttare promozioni che garantiscono tanti minuti di chiamate, SMS e GB di traffico dati ogni mese.
Samsung Galaxy S7:
- Telefono Incluso di Wind: Anticipo di 149,90 Euro più 30 rate mensili da 14 Euro, per utenti con ricaricabile ed un’offerta attiva compatibile con l’opzione Telefono Incluso, o 10 Euro, per utenti Wind Magnum;
- Scegli 20 di Tre: Autoricarica mensile di 20 Euro (per 30 mesi) da utilizzare per attivare un’offerta ALL-IN, anticipo di 100 Euro;
- Red Start di Vodafone: Anticipo di 99,99 Euro, 5 Euro ogni 4 settimane per 30 rinnovi più il costo dell’abbonamento (39 Euro) che offre minuti ed SMS illimitati, 5 GB in 4G e roaming incluso all’estero;
- Per tutti i clienti TIM con ricaricabile: Anticipo di 99 Euro più 30 rate mensili da 20 Euro l’una.
Samsung Galaxy S7 Edge:
- Telefono Incluso di Wind: Anticipo di 189,90 Euro più 30 rate mensili da 16 Euro, per utenti con ricaricabile ed un’offerta attiva compatibile con l’opzione Telefono Incluso, o 12 Euro, per utenti Wind Magnum;
- Red Start di Vodafone: Anticipo di 139,99 Euro, 10 Euro ogni 4 settimane per 30 rinnovi più il costo dell’abbonamento (39 Euro) che include minuti ed SMS senza limiti, roaming all’estero e ben 5 GB di traffico dati in 4G;
- Per tutti i clienti TIM con ricaricabile: Anticipo di 99 Euro più 30 rate mensili da 23 Euro l’una;
- ALL-IN VIP Smart di Tre: Anticipo di 100 Euro più rate mensili da 30 Euro che comprendono sia il costo del telefono che il piano tariffario (minuti illimitati, 300 SMS e 1 GB al giorno ad ogni rinnovo mensile);
In alternativa, puoi acquistare il Samsung Galaxy S7 o il Samsung Galaxy S7 Edge in un’unica soluzione, sfruttando le vantaggiose offerte Amazon:
Samsung Galaxy S7 e S7 Edge: Specifiche tecniche
Il due top di gamma di Samsung presentano una scheda tecnica praticamente identica con alcune differenze sostanziali che possono far preferire all’utente un modello all’altro. Il Galaxy S7 monta un display Super AMOLED da 5.1 pollici con risoluzione QHD mentre il più grande Galaxy S7 Edge presenta un display Super AMOLED da 5.5 pollici con risoluzione QHD.
Il Galaxy S7 monta un tradizionale display flat mentre il Galaxy S7 Edge presenta un display “dual edge” curvo da entrambi i lati. I lati curvi del S7 Edge vengono sfruttati dal software grazie ad una lunga serie di funzioni esclusive per questo smartphone.
Scopri RED Start di Vodafone »
Entrambi i device presentano il processore Octa-Core Exynos 8890 affiancato da 4 GB di memoria RAM, 32 GB di memoria interna (è presente lo slot per microSD per l’espansione), una fotocamera posteriore da 12 Megapixel, una fotocamera anteriore da 5 Megapixel ed un sensore di impronte digitali collocato all’interno del tasto centrale che permette pagamenti elettronici rapidi oltre che lo sblocco immediato del display tramite il riconoscimento dell’impronta.
Il Galaxy S7 monta una batteria da 3.000 mAh mentre il più grande Galaxy S7 Edge presenta una batteria da 3.600 mAh. Entrambi gli smartphone, oltre alla già citata certificazione IP68 di impermeabilità ad acqua e polvere, presentano il sistema operativo Android Marshmallow 6.0.1 che viene personalizzato dall’interfaccia utente Touch Wiz.
In futuro, probabilmente entro la fine dell’anno in corso ma notizie ufficiali non sono ancora disponibili, i due smartphone saranno aggiornati alla nuova versione di Android, denominata Android 7.0 Nougat, che Google annuncerà ufficialmente a settembre.
Ti ricordiamo che grazie al comparatore di SosTariffe.it per offerte telefonia mobile hai la possibilità di confrontare tutte le tariffe attualmente disponibili sul mercato e di individuare, grazie ad un sistema di ricerca avanzata molto efficace, il piano tariffario più indicato alle tue esigenze.