I tormentoni estivi della telefonia: dalla summer card alle offerte "per sempre" 

Un tempo sembravano irresistibili le offerte estive che proponevano 100 SMS gratuiti giornalieri o il rimborso delle telefonate verso i numeri del proprio operatore; oggi, in una realtà fatta di chiamate illimitate, le promozioni in stile «summer card» riguardano soprattutto i gigabyte del traffico dati, per navigare senza pensieri mentre si è in vacanza.

I tormentoni estivi della telefonia: dalla summer card alle offerte "per sempre" 

Promozioni estive e offerte per sempre

Durante l’estate, da ormai quasi vent’anni, gli operatori di telefonia mobile si sbizzarriscono con trovate innovative, promozioni particolari, prezzi stracciati: un rituale che si ripete anno dopo anno in modalità diverse, a metà tra l’omaggio per chi è cliente da tanto tempo e il tentativo di trovare nuovi clienti tra chi si affida ad altri provider.

La qualità e la tipologia delle offerte – quelle che un tempo, seguendo l’esempio di Vodafone e prima ancora Omnitel, si chiamavano summer card – naturalmente è variata con il diffondersi di tecnologie più sofisticate in ambito telefonico, in particolare quando dall’ormai arcaico 2G si è passati al 3G fino all’attuale 4G/4G+, protocolli che rendono i cellulari in grado di navigare su Internet più meno alla velocità della fibra ottica, perlomeno nelle zone in cui la ricezione è migliore. Oggi a essere privilegiati sono soprattutto i GB di traffico dati, mentre un tempo le offerte riguardavano soprattutto i minuti di conversazione e perfino gli arcaici SMS, ormai del tutto sostituiti dai messaggi via WhatsApp, Telegram o Messenger. 

Un altro tormentone: le offerte “per sempre”, che assicuravano la possibilità di continuare a godere di condizioni particolarmente vantaggiose anche in futuro, quando oggi ci si orienta di più nell’offerta agli utenti di tariffe che possono essere abbandonate senza penali in qualsiasi momento.
Confronta le offerte di telefonia mobile »

Dalle Summer Card del 2001 a oggi

Così, risalendo proprio ai primordi, nel 2001 la Summer Card di Vodafone permetteva di chiamare tutti i numeri in Italia a 210 lire al minuto (IVA esclusa) senza scatto alla risposta, mentre – con l’avvento della moneta unica – nel 2004 a 7 euro ci si poteva aggiudicare il rimborso (fino a 300 euro) di tutto il traffico voce nazionale su fissi e mobili, secondo una modalità poi molto popolare anche negli anni successivi.

Nel 2007 sempre Vodafone permetteva di inviare gratis, dall’Italia, per 30 giorni dall’attivazione, fino ad un max di 100 SMS al giorno verso i numeri Vodafone, e nel 2010 – con l’avvento degli smartphone ormai assodato – si aveva diritto a 10 euro di ricarica ogi 10 euro di chiamate effettuate.

E nel 2018? Un esempio è Vodafone Happy Summer 30 Giga: 30 Giga di traffico dati mensile a 5 euro al mese per un anno; ma anche TIM con l’iniziativa TIM Party che regala 10 GB ai già clienti oltre ad altri sconti e vantaggi.

Scopri TIM Party »