I programmi di stasera, proposte e consigli

La ricchezza odierna di offerte per la televisione – satellitare, in streaming, sul digitale terrestre, da vedere con PC, tv più o meno smart, smartphone, tablet e così via – garantisce, ormai, la fine di un’era: quella dello zapping senza una meta alla ricerca di un programma decente. Con tale quantità e qualità di contenuti, è bene fare un po’ d’ordine e trovare i programmi migliori per la serata.

I programmi di stasera, proposte e consigli

Che cosa vedere alla sera con Sky

Il piatto forte del palinsesto di Sky da sempre sono gli show e le serie tv. Del primo tipo fa naturalmente parte X Factor 10, già campione d’ascolti con una giuria che dall’anno scorso mantiene il solo Fedez: in più il ritorno di Arisa e due new entry che più diverse non si può, Alvaro Soler, quello di El mismo sol e Agosto, e Manuel Agnelli, leader degli Afterhours e decano dell’indie italiano. Ogni giovedì alle 21.15.

Oltre la musica, la cucina. Aspettando la sesta serie di Masterchef, in programma dal 22 dicembre, ci pensa Carlo Cracco a seminare il panico tra gli aspiranti ristoratori stellati di Hell’s Kitchen, con in arrivo un’ospite davvero d’eccezione, finora refrattario al mondo dei reality di cucina: Massimo Bottura, carismatica anima dell’Osteria Francescana di Modena e, attualmente, lo chef più rispettato del mondo, dopo aver vinto a giugno la prestigiosa classifica World’s 50 Best Restaurants. Tutti i martedì alle 21.15.

Per quanto riguarda le serie, l’attesa è tutta per l’esordio di Paolo Sorrentino dietro la macchina da presa per una serie tv: The Young Pope, che vedrà Jude Law nei panni del nuovo papa Pio XIII, al secolo Lenny Belardo, giovane, fumatore compulsivo e con un complesso rapporto con la fede. Sarà la serie più costosa mai girata in Italia (45 milioni di dollari) e il primo episodio andrà in scena il 21 ottobre su Sky Atlantic, alle 21.15, per tornare ogni venerdì.

Ma in questo settore i titoli di grido non mancano di certo: mentre spopola la relazione adulterina di The Affair, c’è grande trepidazione per The Night Of, il nuovo capolavoro firmato HBO, così come per la terza serie di Gomorra (le riprese partono a novembre) e, nei mesi successivi, le nuove stagioni di Fargo, House of Cards, Game of Thrones, per culminare con Twin Peaks. Sta facendo scalpore anche la fantascienza distopica di Westworld (dall’indimenticato film con Yul Brinner il versione robot pistolero).
Confronta le offerte tv »
Attualmente l’offerta base Sky prevede Sky TV, Sky Famiglia, Sky Cinema, Sky HD a 29,90 euro al mese anziché 50,90 euro, con prezzo bloccato per 12 mesi. Per chi invece vuole lo streaming, NOW TV offre tre diversi ticket: Cinema, Serie TV e Intrattenimento, tutti a 9,99 euro al mese (ma è possibile trovarli per 14 giorni a 0 euro e senza vincoli).

Che cosa vedere alla sera con Mediaset Premium

Come da tradizione, invece, Mediaset Premium punta sul cinema e sulle serie tv, piuttosto che sugli show. Con un asso nella manica: la Champions League, di cui detiene i diritti esclusivi e che torna dalla settimana prossima, con Lione-Juventus e Napoli-Besiktas, oltre agli altri match delle grandi squadre europee.

Tra i film più attesi questo mese ci sono Steve Jobs di Danny Boyle e con Michael Fassbender, sulla vita del creatore di Apple; Tutto può cambiare, con Keira Knightley nei panni di una talentuosa cantante in cerca di fortuna e Mark Ruffalo in quelli del suo produttore; The 33, il drammatico resoconto dell’incidente nella miniera di San José in Cile, quando 33 minatori sopravvissero per più di due mesi intrappolati a 700 metri di profondità; Cake, una delle migliori performance di Jennifer Aniston, avvocato di successo la cui vita cambia radicalmente dopo un incidente.

Le serie su cui Mediaset Premium punta di più al momento, invece, contano titoli come  Superstore, Shades of Blue, Agent X e Containment.

Avere Mediaset Premium al momento costa, solo da web, 15 euro al mese per un’offerta con serie tv e documentari, serie A e sport, Smart Cam, HD e l’accesso a Premium Play on demand.

Che cosa vedere alla sera con le offerte streaming

La principale comodità delle offerte streaming è che, non essendoci un palinsesto fisso, è sempre possibile godersi il programma preferito – in televisione, sul PC, sul tablet, sullo smartphone – senza curarsi di orari di messa in onda. A ottobre, il catalogo italiano di Netflix propone la seconda stagione di The Bridge, la prima della spy story sudcoreana Iris, i film Marvel e Disney e infine tutte le stagioni di Lost, per molti “la” serie. Grande scalpore sta facendo anche il documentario sull’omicidio di Meredith Kercher, Amanda Knox. E poi c’è Luke Cage, il «Capitan America di Harlem» che è già diventato un cult.

Per quanto riguarda infine TIMvision, il servizio streaming di TIM, non mancano le serie come Vikings, Atlantis, Black Sails, Merlin, Les Revenants ma anche “chicche” come i programmi di Adult Swim, la sezione di Cartoon Network dedicata a un target over 15, mentre tra i film in prima visione il menu propone Sin City 2, Pompei, Smetto quando voglio, Giovane e Bella, Precious Cargo.
Scopri TIMVision con TIM Smart »