Riuscire a ricostruire periodi storici a noi lontani è sempre interessante ed è questo l’obiettivo che Sky è riuscita a ottenere attraverso ‘I Borgia’, la serie tv che ha avuto un grande successo nel periodo in cui è stata inserita in programmazione. Il lavoro realizzato dai produttori, che hanno scelto di girare i vari episodi tra Francia, Germania e Italia, ha dato l’opportunità di conoscere passioni e intrighi di una famiglia comunque affascinante.
La serie ha avuto una durata di trentotto episodi suddivisi in tre stagioni, anche se almeno inizialmente erano in pochi a credere in un successo così crescente. Il primo episodio è andato in onda in Italia il 10 luglio 2011 su Sky Cinema in anteprima mondiale, mentre la seconda stagione arriva da noi sullo stesso canale il 26 marzo 2012. In un crescendo di emozioni e intrighi è arrivata poi la terza e ultima serie, trasmessa dal canale Sky Atlantic dal 3 novembre al 15 dicembre 2014 in cui la protagonista è Lucrezia Borgia che, forte della potenza che può ottenere con il suo fascino, agisce senza scrupoli per imporre la sua forza sia in famiglia sia su Roma.
Una trama ricca di emozioni
La prima puntata è ambientata nel 1492 con Rodrigo Borgia, futuro Papa Alessandro VI, che si mostra subito per la sua capacità di ordire macchinazioni per salire al soglio pontificio dopo avere capito che a Innocenzo VIII resta poco da vivere. In tutta la famiglia Borgia, però, non mancano i segreti visto che a Rodrigo si affiancano i suoi figli illegittimi Cesare, Lucrezia e Giovanni che ufficialmente vengono presentati come suoi nipoti. Rodrigo si fa conoscere anche per gli affari loschi di cui è protagonista grazie alla relazione con Giulia Farnese (lei aveva 15 anni, lui 58) dove lei, pur essendo giovanissima, cerca di approfittare dei vantaggi che può ottenere con questo legame.
Quando diventa Papa Rodrigo mostra la sua brama di potere: Cesare viene nominato cardinale, Lucrezia sposa Giovanni Sforza (da cui poi otterrà l’annullamento delle nozze), mentre Giovanni diventa prefetto di Roma poco prima di essere assassinato. Giulia tiene sempre in scacco Rodrigo ancora di più quando lo renderà padre di una bambina.
La seconda stagione parte invece dal 14 febbraio 1494, giorno di San Valentino, in cui Rodrigo cerca di superare il dolore per la morte del figlio e si ritrova solo ad eccezione del fedele Francesc Gacet. Giulia Farnese è infatti stata esiliata insieme a sua figlia Laura a Orvieto, mentre il fratello Alessandro cerca di sfuggire a Cesare che vuole ucciderlo. Cesare, invece, si trova a Napoli anche se una Bolla papale gli impedirebbe di stare in Italia, mentre Lucrezia si nasconde in casa di Vannozza per nascondere una gravidanza indesiderata e fuori dal matrimonio.
La terza e ultima stagione vede al centro della vicenda Lucrezia che cerca di approfittare del suo fascino per ottenere potere, mentre Papa Rodrigo, sconfortato dal dolore, dovrà stare attento ai nemici che vogliono il suo ruolo.
Un successo mondiale
La serie è stata un vero successo mondiale grazie al suo ideatore Tom Fontana che ha lavorato soprattutto sul carattere dei personaggi che ricalcano comunque quanto spesso avviene ancora oggi con chi viene dal basso della società che tenta di approfittarne per avere potere.
Come già spiegato in quest’articolo ricordiamo che Sky fino a lunedì 26 gennaio con il pacchetto Tv base regala un Home Theatre dalla qualità e design targati Philips. Il device è un sistema audio Dolby Digital con ingresso HDMI , legge DVX ultra e DVD e vanta una potenza di 300 W.
Scegli l’intrattenimento di Sky »