Guidare senza assicurazione: rischi e sanzioni per le auto fantasma

Auto fantasma, veicoli senza copertura e frodi assicurative. Guidare senza assicurazione espone gli automobilisti a numerosi rischi e a sanzioni molto elevate. Perché, dunque, questi fenomeni non accennano a diminuire? Colpa del prezzo delle assicurazioni, ma un rimedio c'è: confrontare i preventivi online e scovare l'Rca più economica, approfittando del ribasso delle tariffe. Ecco cosa rischiano invece i recidivi.

Guidare senza assicurazione: rischi e sanzioni per le auto fantasma

A ottobre 2015 è entrato in vigore il tagliando assicurativo digitale – non è più necessario, infatti, esporre il contrassegno cartaceo in auto, ma i controlli sono fatti controllando il numero di targa – e scovare gli evasori (o i contraffattori) per le forze dell’ordine è diventato molto più semplice. Il tutto avviene in automatico, col rilevamento dalla targa della situazione assicurativa, tramite lettura da telecamera o autovelox. Guidare senza assicurazione è quindi ancora più rischioso, perché nessuno potrà più scappare dalle sanzioni. Le auto fantasma dovrebbero essere destinate ad avere vita sempre più breve e molti si sono convinti a cercare quantomeno assicurazioni convenienti.

C’è una guerra dei dati in corso – altre rilevazioni, è bene dirlo, hanno registrato dati molto più bassi – ma uno dei rapporti più recenti, quello dell’Associazione amici sostenitori polizia stradale, stima a 5 milioni di veicoli in circolazione senza copertura, che equivalgono al 13% della totalità del parco auto sulle strade. I dati sono relativi al 2017, ma a quanto pare, le percentuali, invece di scendere, continuano ad innalzarsi. Eppure, gli ultimi dati parlano chiaro: secondo l’ANIA, le coperture rinnovate nel mese di settembre 2017 sono scese del 3,5% rispetto allo stesso periodo del 2016, seguendo un trend ormai costante.

Confronta preventivi RC auto »

Rischi e sanzioni

Perché guidare senza assicurazione? Il rischio si riflette in primo luogo sugli altri utenti della strada. Chi, sprovvisto di copertura, provoca un incidente anche mortale, causa una danno non solo alla vittima (e ai suoi familiari), ma anche economico. Le vittime della strada, sono infatti costrette in questi casi a rivolgersi all’apposito Fondo, che sta ormai esaurendo le risorse.

Naturalmente però, se il colpevole e la sua auto fantasma vengono scovati, l’azione non sarà priva di conseguenze. Una su tutte? La condanna per omicidio stradale, fattispecie penale introdotta solo di recente nel nostro ordinamento, oltre alla condanna al risarcimento economico delle vittime. Per questi motivi circolare senza adeguate assicurazioni è gravissimo e sicuramente sconveniente.

Sanzioni: perché guidare senza assicurazione non conviene

A quanto ammonta una sanzione per mancanza di Rc auto? La pena prevista dalla legge (secondo l’art. 193 del Codice della Strada) è il pagamento di una somma che va da 841 a 3.287 euro, più la sospensione immediata della patente per 1 anno, più il sequestro, ai fini della confisca, del veicolo incriminato. Il veicolo viene restituito solo dopo il pagamento della sanzione prevista, del trasporto, del deposito e dell’assicurazione per un periodo di almeno 6 mesi. Per ridurre l’ammontare della sanzione pecuniaria del 30% basta pagare entro 5 giorni.

Guai anche per chi guida con l’assicurazione falsa: in questo caso chi ha contraffatto il certificato della polizza va incontro alla sospensione della patente per un anno, oltre alle sanzioni previste dall’articolo 193 del codice della strada e alle sanzioni relative all’articolo 485 del codice penale.

Come accennato, dal 2015 gli automobilisti hanno detto addio al posto di blocco, come occasione per scampare ai controlli. Questi ultimi, con l’introduzione del tagliando digitale sono diventati automatici. Guidare senza assicurazione dunque è estremamente antieconomico. Per regolarizzare subito la posizione, basta confrontare i preventivi Rc auto online e acquistare la polizza più conveniente.

Compara adesso i prezzi assicurazioni con SosTariffe.it e viaggia senza pensieri!
Confronta preventivi RC moto »