Guida autonoma e assicurazione: quali cambiamenti ci aspettano

Il mondo delle quattro ruote si appresta a registrare l'arrivo di una vera e propria rivoluzione, la guida autonoma. Tutte le principali case costruttrici e molti colossi del settore tech sono al lavoro per sviluppare soluzioni di guida autonoma che, in futuro, diventeranno un punto di riferimento per il mondo dell'auto. Il debutto di queste soluzioni porterà tanti cambiamenti anche per il settore delle assicurazioni. Ecco le novità che ci aspettano. 

Guida autonoma e assicurazione: quali cambiamenti ci aspettano

Il settore delle assicurazioni auto si appresta a registrare importanti modifiche nei prossimi anni, in parallelo alla crescente diffusione dei sistemi di guida autonoma su cui tutte le principali case costruttrici e molti colossi del settore tech sono al lavoro da diversi anni.

Secondo un’analisi realizzata da Bloomberg, infatti, la completa diffusione della guida autonoma nel mondo dell’auto non renderà le polizze assicurative più economiche. Le modifiche alla struttura attuale saranno, in ogni caso, notevoli a partire dalle tipologie di assicurazioni disponibili

Vediamo quelle che dovrebbero essere le novità in arrivo per il settore assicurativo con la crescente diffusione della guida autonoma.
Scopri l’assicurazione auto più vantaggiosa per le tue esigenze »

Assicurazioni auto e guida autonoma: le novità del futuro

I sistemi di guida autonoma, per loro stessa definizione, mirano a trasformare i guidatori in veri e propri passeggeri. Questo cambiamento comporterà la necessità di introdurre nuovi prodotti assicurativi che tengano conto che eventuali sinistri possano essere legati ad errori del sistema di guida autonoma.

In futuro, infatti, i costruttori e le compagnie che forniscono la tecnologia di guida autonoma potrebbero essere a chiamati a coprire, almeno in parte, i costi assicurativi che oggi sono a carico completo dei proprietari di veicoli. In sostanza, potrebbero nascere nuovi prodotti assicurativi studiati in modo specifico per i veicoli dotati di sistema di guida autonoma completa.

Possibile, inoltre, la nascita di soluzioni assicurative del tipo “Cyber Insurance”, ovvero prodotti che garantiscano un’assicurazione nel caso in cui il veicolo venga hackerato. Si tratta di un elemento importante considerando il crescente livello tecnologico delle vetture moderne e l’introduzione di sistemi d’aggiornamento “over the air”, soluzioni simili a quelle con cui vengono aggiornati gli smartphone.

Tutti i veicoli dotati di sistemi di guida autonoma potranno contare su strumentazioni di bordo molto avanzate e, come tali, costose. In caso di incidente, quindi, i costi da coprire potrebbero essere notevoli visto che oltre alle parti meccaniche sarà necessario sostituire anche tutti i sensori di guida autonoma. Questo aspetto dovrebbe contribuire in misura determinate alla crescita dei costi delle assicurazioni.

E’ importante sottolineare che, al momento, il mondo dell’auto si trova ancora agli albori della guida autonoma. Sul mercato già ci sono alcune vetture che possono essere dotate, di solito a richiesta degli utenti e solo in alcuni mercati dove questo tipo di guida è regolamento, di sistemi di guida autonoma.

La vera “rivoluzione” per il mondo dell’auto sarà in futuro. I sistemi di guida autonoma avanzata richiederanno ancora un lungo lavoro di sviluppo, oltre all’adeguamento delle infrastrutture. Ancora per molti anni, la guida autonoma “base” resterà poco più che un esperimento.

Il processo che mira a trasformare i guidatori in passeggeri sarà ancora lunghissimo e dovrà superare le diffidenze di tantissimi utenti che, difficilmente, molleranno il volante ad un computer. Staremo a vedere quali saranno gli sviluppi futuri del settore auto e delle relative assicurazioni nel corso dei prossimi anni,