Il navigatore: più completo con il crowdsourcing
Vi è mai capitato di scegliere un itinerario invece di un altro su Google Maps per risparmiare cinque minuti, e poi perdere una buona mezz’ora nel traffico a causa di un incidente o di un intoppo improvviso? Per quanto il prodotto di Big G oggi non abbia praticamente rivali in qualità di navigatore – soprattutto considerando i tanti problemi che hanno sempre piagato Mappe di Apple – tra i tanti prodotti basati su Internet mobile un altro in grado di distinguersi rispetto alla concorrenza è sempre stato senza dubbio Waze, proprio per la sua capacità di evitare inconvenienti di questo genere.
Il prodotto della start-up israeliana Waze Mobile è diventato infatti famoso per il suo originale concetto di crowdsourcing applicato ai viaggi in auto: in altre parole, se c’è un incidente, gli utenti possono segnalarlo agli altri iscritti, prima di qualsiasi notiziario radio. Così, quando nel 2013 Google ha acquistato Waze, in molti pensavano che le funzioni entrassero a far parte anche di Google Maps; una speranza purtroppo frustata. Almeno fino a oggi.
Confronta le offerte Internet mobile »
Il nuovo aggiornamento di Google Maps
Già da alcuni mesi, infatti, un file di Android aveva mostrato la prossima implementazioni dei servizi per la segnalazione di un incidente con Google Maps, e ora – ma solo per alcuni utenti – anche l’applicazione sembra effettivamente avere acquisito questa funzionalità. Si tratta con tutta probabilità di una fase di sperimentazione e testing; i fortunati troveranno nella parte inferiore del display due nuovi pulsanti di segnalazione, uno per gli autovelox e uno per gli incidenti. In questo modo, proprio come su Waze, sarà la partecipazione collettiva a creare una rete con informazioni utili e non riscontrabili altrove, perlomeno non in tempo utile.