Eni gas bolletta web

Il mondo delle forniture gas ed energia diventa ogni giorno sempre più facile da gestire via web e con gli strumenti digitali; questo riguarda anche le bollette, che abbandonano via via la carta per passare alla comodità del pdf e del formato elettronico. Di seguito vediamo come gestire una fornitura eni gas con bolletta web, quali sono le procedure di attivazione e quali i vantaggi.

Eni gas bolletta web

Il servizio eniwebolletta

Le offerte eni supportano, in fase di adesione online, il servizio eniwebolletta, attraverso il quale la bolletta viene ricevuta solo online. Con eniwebolletta si viene avvisati via e-mail ed SMS sulla disponibilità della nuova fattura, accessibile nell’area del sito eni riservata ai servizi online. Il servizio può essere attivato o disattivato quando si vuole, e per richiederne l’attivazione è sufficiente essere registrati all’area clienti e avere attiva la modalità di pagamento della bolletta tramite addebito su conto corrente postale o bancario. Per chi ancora non è cliente, il servizio eni gas bolletta web può essere richiesto direttamente con il form di adesione alle offerte gas e luce di eni.

I vantaggi della bolletta web di eni sono tanti: in primo luogo la velocità, visto che si riceve la bolletta appena viene emessa, senza che sia più necessario aspettare giorni e giorni a seconda dei tempi postali di spedizione, col rischio che possa non arrivare nella cassetta della posta. In più è un servizio di grande comodità, a portata di clic, gratuito ed ecologico, perché non prevedendo la fattura cartacea è possibile fare la propria parte per la salvaguardia dell’ambiente. Chi non si avvale del servizio eni webolletta, invece, eni emetterà le sue fatture in formato cartaceo, con l’addebito, per ogni fattura inviati, di 0,5 euro.

La nuova app di eni per le forniture

La compagna ideale del servizio eniwebolletta è la nuova app per iOS, Windows Phone Android, eni gas e luce, che rende davvero semplicissimo gestire le proprie forniture. Ecco una lista dei servizi online a disposizione degli utenti con smartphone o tablet:

  • servizio eniwebolletta;
  • autolettura gas;
  • storico letture;
  • bollette in pdf;
  • data di emissione della prossima bolletta;
  • estratto conto;
  • domiciliazione.

Per usare l’app basta essere già registrati sul sito di eni; per accedere ai servizi digitali basta usare gli stessi username e password. L’applicazione è compatibile con iOS dalla versione 5 in su, con Android dalla 2.2 e con Windows Phone dalla versione 8 per PC e tablet.

Accedere al servizio eniwebolletta con l’applicazione eni è molto semplice: basta selezionare il numero cliente a cui si è interessati (in caso di più forniture attive con eni), inserire il proprio numero di cellulare per essere avvisati sia via mail che via cellulare dell’emissione della bolletta e richiedere il servizio, confermando poi la mail con il link ricevuto via posta elettronica.

Sul mercato libero, eni propone una serie di offerte gas per i nuovi clienti. Eni LINK è il pacchetto solo web per la casa, che permette di bloccare per due anni una quota della spesa (pari a circa il 45% della spesa complessiva annuale per il gas, ante imposte) a un prezzo speciale. Fino al 19 luglio, il prezzo da web è di 0,255 €/smc.

In più con eni LINK si ha diritto ad attivare eni sos casa, la polizza assicurativa gratuita, valida per due anni, che copre gli interventi di emergenza per guasti e inconvenienti domestici, dalla rottura delle lavatrice a quella del televisore, con in più una serie di servizi attivabili in caso di inagibilità della casa.

La spesa del gas è sotto controllo con eni

Eni sottoControllo è il pacchetto che permette di controllare le spese energetiche di casa beneficiando degli andamenti del mercato energetico: una quota della spesa viene anche qui bloccata per 2 anni, ma questa, pur seguendo la variabilità delle quotazioni dell’energia (relative all’indice Brent Dated) non potrà mai superare il valore bloccato in partenza. In più c’è uno sconto sulla quota della spesa bloccata per i primi 2 anni, pari a 0,02 €/Smc. Infine, pagando con addebito diretto in conto corrente, si ha diritto a uno sconto domiciliazione del 5% sul corrispettivo gas.

Fino al 19 luglio il corrispettivo gas fisso scontato è pari a 0,328 €/Smc per i primi due anni (0,3116 €/Smc con lo sconto domiciliazione).
Confronta le offerte eni gas »

Oltre alla luce anche il gas con eni FIXA

Eni FIXA è dedicata a chi è già cliente eni per la luce e vuole passare a eni anche per la fornitura di gas. Con questa offerta si blocca per 2 anni una quota della spesa per il gas, e in più se per la stessa abitazione di cui si richiede la somministrazione del gas si ha già attiva una fornitura di luce con eni, allora l’operatore applicherà uno sconto dual, pari al 5% sul corrispettivo gas. Un ulteriore sconto del 5% sul corrispettivo gas verrà attivato per chi sceglierà di pagare con addebito diretto in conto corrente.

Fino al 19 luglio, quindi, i costi sono dello 0,33 €/Smc (base), 0,3135 €/Smc con applicazione dello sconto dual, 0,3135 con applicazione dello sconto domiciliazione e solo 0,297 con applicazione di entrambi gli sconti, dual e domiciliazione. Anche con FIXA si ha diritto all’assicurazione eni sos casa e al check up energetico gratuito.

Passare al mercato libero con free gas

Free gas è invece l’offerta per il gas di eni pensata per chi vuole passare al mercato libero dalla maggior tutela nel modo più conveniente possibile, scontando la propria spesa annuale di gas rispetto alle condizioni economiche regolate. Anche qui c’è uno sconto domiciliazione del 5% sul corrispettivo gas per chi sceglie di pagare con addebito diretto in conto corrente, equivalente a non fatturare il corrispettivo gas per 15 giorni dal 1° anno. Come per le altre offerte, Free gas comprende l’assicurazione eni sos casa e al momento della sottoscrizione si può scegliere se sottoscrivere webolletta, il servizio eni gas bolletta web.