Gli italiani vorrebbero utilizzare l’energia solare per riscaldare la propria casa andando a sostituire i tradizionali sistemi di riscaldamento a gas. Questo desiderio, in parte sorprendente, emerge dai risultati della ricerca “Living in Europe” realizzata da E.ON attraverso Kantar Emnid. Secondo il sondaggio, che si basa su oltre 8 mila intervistati tra Italia ed altri Paesi europei (Germania, Regno Unito, Svezia, Turchia, Ungheria, Romania e Repubblica Ceca), circa il 60% degli italiani ritiene l’energia solare come la fonte ideale per riscaldare la propria casa.
Tale percentuale, in linea con i risultati ottenuti anche dagli ungheresi, è decisamente superiore rispetto a quanto ottenuto in Germania, dove il solare è visto favorevolmente dal 46% degli intervistati, o nel Regno Unito, dove la percentuale è ancora più bassa e pari al 38%. L’interesse verso l’energia solare come fonte per il riscaldamento di casa tra gli italiani è nettamente superiore anche rispetto ad altri paesi con latitudini comparabili come la Romania e la Turchia.
Confronta le tariffe per il gas naturale »
E’ importante sottolineare come, in Italia, la stragrande maggioranza delle abitazioni viene riscaldata, ad oggi, con il gas naturale. Secondo i dati riportati dalla ricerca, infatti, ben il 72% delle case italiane usa il gas per il riscaldamento. Si tratta di una percentuale davvero elevata che rende l’Italia seconda solo al Regno Unito dove 3 case su 4 sono riscaldate grazie al gas naturale.
Scopri le migliori tariffe per l’energia elettrica »
Le potenzialità del solare sono notevoli ed, in particolare, in alcune zone italiane, soprattutto nel meridione, tale fonte energetica è destinata a diventare un vero e proprio punto di riferimento nel corso del prossimo futuro. La ricerca di E.ON con Kantar Emnid evidenzia, inoltre, come il 56% degli italiani preferisca dormire con una temperature compresa tra i 18 ed i 20 gradi centigradi. Solo il 21% predilige una temperatura superiore ai 20°C. Le preferenze per una temperatura inferiore ai 18°C sono, invece, del 16%.
Commenti Facebook: