Edison lancia i video su YouTube a 360° per mostrare i propri impianti

Edison lancia i video su YouTube a 360° per mostrare i propri impianti e coinvolgere gli utenti, anche solo virtualmente, nella produzione di energia. Attraverso le nuove tecnologie è possibile immergersi totalmente nell’ambiente. Il primo video riguarda la diga di Venina, in Valtellina; il secondo è dedicato a Vega A, la piattaforma petrolifera più grande nel bacino del mediterraneo.

Edison lancia i video su YouTube a 360° per mostrare i propri impianti

Da meno di un mese Edison ha lanciato dei video su YouTube con la nuova tecnologia a 360° che permettono ai visitatori di entrare completamente nell’ambiente e di immergersi nella scena.

Quest’iniziativa rappresenta una prima volta assoluta a livello europeo nel settore dell’energia.
Confronta le offerte del settore energia »

Come guardare i video a 360°

Per accedere ai video a 360° di Edison Energia bisogna collegarsi alle app di YouTube o Facebook se si utilizzano i dispositivi mobili. Se invece volete guardare i video tramite PC potete andare direttamente su YouTube ma la visione sarà possibile solo con Google Chrome o Mozzilla Firefox.

I video a 360° sono stati da poco introdotti su FacebookYouTube e consentono una visione totale e addirittura di scegliere l’angolazione dell’immagine.

Tramite tablet o smartphone si avrà ancora di più la possibilità di entrare nella scena poiché i sensori installati permettono di sincronizzare i gesti dell’utente con il video. Muovendo i vostri device potrete quindi spostare l’inquadratura.

La diga di Venina

Il primo video è dedicato alla diga di Venina utilizzata per produrre energia idroelettrica. Attraverso la tecnologia dei video a 360° si può vedere la grande opera di sbarramento realizzata tra le montagne della Valtellina.

L’obiettivo si sposta in un secondo momento e conduce il visitatore alla Centrale Esterle sull’Adda, costruita nel 1914 che ancora oggi produce energia.

Vega A

Il secondo video offre l’opportunità di visitare Vega A, la più grande piattaforma petrolifera offshore del mediterraneo ancorata ad un fondale di più di 100 metri.

Attiva dal 1987 comprende 24 pozzi tra i quali 17 vengono utilizzati per l’estrazione di greggio con una media di 2500 barili al giorno. Attraverso la tecnologia 360Abyss si potrà avere la sensazione di nuotare fino a 20 metri di profondità.

Per realizzare i video a 360° ci si è avvalsi di un drone esa-octocottero progettato in grado di supportare 12 telecamere Go-Pro Hero 4 sincronizzate tra di loro tramite wi-fi.