Differenze tra Galaxy S5 e Galaxy S6: design differente
Le forme dei due nuovi Samsung Galaxy S6 si fanno più sinuose ed eleganti, i materiali di costruzione sono senza dubbio di maggiore qualità, con il metallo a fare da padrone nella scocca unibody. Non è certo un mistero la somiglianza sotto diversi aspetti all’ultimo iPhone 6 di Apple, un fatto che ha scatenato già delle critiche e che potrebbe riaccendere vecchi (e attuali) rancori tra le due società.
Display: stessa dimensione, maggiore risoluzione
Lo schermo dei due devices è lo stesso, un Super AMOLED da 5,1 pollici, ma il nuovo Galaxy S6 offre una risoluzione da ben 2560 x 1440 pixel (QHD), contro il Full HD dell’S5. La densità di pixel passa da 432ppi a 577ppi. Il nuovo schermo, inoltre, ha una protezione Gorilla Glass 4. Molto più particolare il display del Galaxy S6 Edge: rispetto al precedente Edge, infatti, questa nuova edizione propone un vetro curvo in tutti e due i lati, ampliando cosi le funzionalità e gli utilizzi.
Fotocamere migliorate
Anche nel caso della fotocamera posteriore, si resta a 16 Megapixel, ma con qualche miglioramento a livello qualitativo, grazie al nuovo obiettivo f/1.9 e al stabilizzatore ottico. La camera anteriore, invece, arriva a 5 Megapixel, contro i 2 Megapixel del Galaxy S5.
Memoria interna incrementata (ma non più espandibile)
Sul Samsung Galaxy S6 sparisce lo slot per microSD ma anche la versione da 16 GB: si parte, infatti, da quella da 32 GB, più le releases da 64 e 128 GB.
Batteria con meno mAh e non rimovibile
Per ora non abbiamo dati precisi, ma ci basiamo solo ed esclusivamente sui mAh: il Galaxy S5 offre una batteria da 2800 mAh, mentre l’S6 cala a 2550 mAh (il Galaxy S6 Edge ha, invece, una batteria da 2600 mAh). E’ possibile comunque che la gestione dell’autonomia sia migliore sull’ultimo top di gamma, quindi potrebbero esserci dei punti in favore dell’S6 a seconda delle modalità di utilizzo. Non è più presente, invece, la batteria rimovibile, per dare spazio al nuovo ed elegante design. Un punto, questo, che potrebbe far storcere il naso a diversi utenti. Il nuovo Galaxy S6, inoltre, offre la funzione Fast Charging, che permette di ricaricare il device ad una velocità dimezzata.
Processore superiore, RAM da 3 GB e sistema operativo alleggerito
Il nuovo Samsung Galaxy S6 monta un octacore Exynos 7420 a 64 bit, decisamente migliore del predecessore. Il sistema operativo è sempre Android (versione 5.0.2 Lollipop), con meno app preinstallate al suo interno (è, quindi, meno pesante e maggiormente reattivo) ma l’interfaccia utente TouchWiz è stata rivista ancora una volta e resa anch’essa più “light”. La RAM ammonta ora a 3 GB, garantendo maggiori prestazioni rispetto ai 2 GB della versione di punta attuale.
Altre differenze
Tra le altre differenze tra Galaxy S5 e Galaxy S6 abbiamo il nuovo sensore di impronte digitali posto sul pulsante Home in stile iPhone, vengono modificate le posizioni del flash e del sensore del battito cardiaco e sparisce, ahimè, la certificazione IP67, una delle novità apportate con il Galaxy S5. Altra novità rispetto al predecessore, invece, è il supporto nativo al cosiddetto Wireless Charging, quindi la possibilità di ricaricare il telefono senza fili, semplicemente poggiandolo su un piano ad hoc.
Come abbiamo avuto modo di vedere, quindi, il nuovo Samsung Galaxy S6 è decisamente un passo in avanti rispetto al predecessore: per necessità di design perde qualcosa per molti utenti importante (ad esempio l’impossibilità di togliere la batteria o la certificazione IP67) ma guadagna di qualità, anche a livello tecnico. Maggiore potenza, scatti e video migliorati, fluidità e leggerezza: il Galaxy S6 punta a risollevare il brand Samsung sulla fascia alta, dopo i risultati non certo esaltanti dell’S5, e le carte vincenti ci sono tutte. In particolare il Galaxy S6 Edge da l’impressione di avere qualche punto di forza in più, grazie soprattutto al particolare display che permette di sfruttare i lati curvati per notifiche, personalizzazioni e altre chicche.
I due modelli di punta di casa Samsung arriveranno sul mercato a partire dal 10 aprile prossimo, ad un prezzo ancora sconosciuto. Tuttavia, tenendo conto della media dei top di gamma, siamo abbastanza certi che le cifre si aggireranno attorno ai 700 euro o poco più nella versione con meno memoria. In attesa di conoscere i prezzi ufficiali, vi consigliamo di dare un’occhiata alle tariffe con Samsung incluso di queste settimane: l’imminente uscita dei nuovi Galaxy S6, infatti, renderanno sicuramente l’acquisto dell’S5 ancora più conveniente. Se, invece, volete conoscere le promo più interessanti con smartphone incluso, non solo Samsung, cliccate direttamente sul pulsante verde qui in basso:
Scopri le offerte con smartphone incluso »