Ddl Concorrenza e ultimi sviluppi nel settore RCA

Cattive notizie per chi già sperava di poter contare sugli sconti RC Auto stabiliti dalla nuova Legge sulla Concorrenza, relativi all’uso delle scatole nere o dei dispositivi come l’alcolock che impediscono l’avvio del motore in caso di tasso alcolemico troppo elevato: manca ancora il Decreto attuativo e le linee guida stabilite dal nuovo regolamento IVASS potrebbero rimanere inefficaci.

Ddl Concorrenza e ultimi sviluppi nel settore RCA

Il problema del Decreto mancante

Rischia di costare molto agli automobilisti la mancanza di un Decreto attuativo per rendere operativi gli sconti stabiliti dalla legge 124 sulla concorrenza. Il nuovo regolamento dell’IVASS, pronto per entrare in vigore il prossimo luglio, potrebbe infatti non avere alcun effetto pratico per quanto riguarda il risparmio sull’assicurazione auto: a dirlo è l’Associazione Konsumer Italia, che ha anche inviato una lettera sull’argomento al neo-Ministro del Lavoro Luigi Di Maio.

Come ricorda Giampaolo Petri, capo settore assicurativo Konsumer, il Decreto attuativo è atteso da più di un anno e doveva essere emanato entro sei mesi dall’approvazione della legge: il suo scopo è quello di «regolare la disciplina degli standard minimi e dell’interoperabilità delle scatole nere, onde evitare che le diverse compagnie assicurative non riconoscano gli apparecchi precedentemente montati dagli assicurati. Tuttavia, in mancanza di questo, i principi stabiliti dalla legge 124 rischiano di rimanere lettera morta».
Confronta le assicurazioni auto »

Che cosa stabilisce il regolamento IVASS

Secondo il regolamento IVASS, gli sconti sarebbero subordinati a tre condizioni, ovvero:

  • l’ispezione preventiva del veicolo
  • l’installazione sul veicolo di meccanismi elettronici che ne registrano l’attività, come la scatola nera o black box
  • il montaggio di congegni, come l’alcolock, che impediscono l’avvio del motore quando il tasso alcolemico del guidatore è superiore ai limiti di legge.

Ci dovrebbe essere poi un altro sconto che però richiede la residenza del guidatore in una delle province a maggiore tasso di sinistrosità e con premio medio più elevato: chi di questi infatti ha installato sul proprio mezzo meccanismi elettronici che registrano l’attività del veicolo, se non ha provocato sinistri con responsabilità esclusiva o principale o paritaria negli ultimi quattro anni, avrebbe diritto a pagare di meno.

Tra le province in questione, basate sulle informazioni già in possesso dell’IVASS, rientra buona parte della Toscana e del Sud Italia, in particolare Puglia, Calabria, Campania (con l’eccezione di alcune province virtuose come quelle di Lecce, Avellino e Cosenza).

Da ricordare che la Legge sulla Concorrenza avrà anche altri effetti sul panorama assicurativo, come ad esempio l’utilizzo delle tabelle di Milano per quantificare il calcolo dei danni non patrimoniali, o ancora le nuove norma per l’identificazione dei testimoni di un incidente, finalizzate a stroncare la pratica dei testimoni “fantasma” che spuntano soltanto in un secondo tempo.