di

Data di uscita di Netflix in Italia: 22 ottobre 2015

Ora è ufficiale la data di uscita di Netflix in Italia: 22 ottobre 2015. Sarà possibile accedere alla piattaforma di video streaming nata negli Stati Uniti e diffusa ormai in tutto il mondo con abbonamenti a partire da 7,99 euro al mese. Il servizio sarà disponibile in alta definizione o anche in Ultra HD 4K su quasi tutti i dispositivi dotati di schermo e connessione Internet, attraverso qualsiasi provider.

Data di uscita di Netflix in Italia: 22 ottobre 2015

Dopo mesi di indiscrezioni è ora ufficiale la data di uscita di Netflix in Italia: 22 ottobre 2015. Il sito di video streaming ha voluto dare l’annuncio attraverso il suo account Twitter, dove già da qualche giorno sono presenti informazioni utili per soddisfare le curiosità degli utenti sull’ormai imminente sbarco nel nostro Paese.

Quanto costa Netflix

Il servizio è disponibile solo su abbonamento (il primo mese è gratis) ed sarà possibile scegliere tra tre tariffe diverse: un piano Base, con una sessione di streaming alla volta e definizione standard a 7,99 euro al mese, un piano Standard, con due sessioni di streaming contemporanee e alta definizione a 9,99 euro al mese e un piano Premium, che consentirà quattro sessioni di streaming alla volta e la visione in Ultra HD 4K a 11,99 euro.

Vai alle offerte di TV streaming »

Come fruire di Netflix

Gli utenti che vorranno accedere alla proposta del nuovo operatore di TV streaming potranno farlo da Smart TV, tablet, smartphone, computer e da una serie di console per videogiochi e set-top box connessi a Internet, oltre che da Apple TV e Google Chromecast. Grazie alla partnership con Telecom Italia, Netflix sarà disponibile anche tramite il set-top box TIMvision e i clienti della compagnia telefonica potranno pagare l’abbonamento Netflix tramite la bolletta TIM.

E’ stato inoltre stipulato un accordo con Vodafone, che offrirà diverse promozioni esclusive che includeranno abbonamenti alla nuova piattaforma con l’acquisto di servizi di fibra ottica o 4G. La compagnia telefonica consentirà inoltre agli utenti italiani di semplificare la registrazione e il pagamento dell’abbonamento Netflix, che potrà avvenire tramite la bolletta Vodafone. A partire dal lancio sarà possibile acquistare carte regalo Netflix presso diversi rivenditori autorizzati, tra cui GameStop, Unieuro, MediaWorld, Esselunga, Mondadori ed Euronics, utilizzabili come qualsiasi altro metodo di pagamento.

E’ quindi certa la data di uscita di Netflix in Italia: 22 ottobre 2015 e ora che il momento è vicino l’attesa è sempre più forte. Una delle caratteristiche destinata a conquistare gli utenti sarà la possibilità di decidere quando, dove e come fruire dell’intrattenimento offerto. Gli abbonati possono riprodurre i programmi, metterli in pausa e riprendere a guardarli su diversi dispositivi, sempre senza pubblicità. Grazie a un sistema unico che genera automaticamente consigli per gli utenti, ogni abbonato riceverà un elenco personalizzato di titoli da scoprire.

Le offerte per lo streaming TV di oggi

La TV in streaming anche in Italia sta diventando sempre più diffusa tra gli utenti che ne apprezzano soprattutto la possibilità di fruire dei propri contenuti preferiti dove e quando si vuole. Proprio per questo in attesa dello sbarco di Netflix sono già diversi gli operatori tra cui scegliere che mettono a disposizione offerte e contenuti accattivanti. Vediamo quindi cosa è presente attualmente sul mercato:

Sky Online

E’ la TV via Internet di Sky, che consente di vedere gran parte della produzione della piattaforma satellitare senza i vincoli dettati da un abbonamento come il rinnovo automatico o la necessità di pagare una disdetta. E’ fruibile tramite tablet, PC, TV e console dotati di connessione Internet e permette di scegliere tra Cinema, Intrattenimento e Sport, anche se proprio in quest’ultimo caso si riscontrano le novità più interessanti: fino a qualche tempo fa, infatti, gli eventi erano visibili solamente in pay-per-view pagando solamente il contenuto selezionato, mentre ora è possibile scegliere tra varie opzioni.

E’ disponibile infatti un ticket mensile per il calcio al costo di 19,90 euro al mese, che consente la visione di tutte le partite di Serie A e, in esclusiva, quelle di Serie B e l’Europa League, con tutte le partite europee di Lazio, Napoli e Fiorentina. Solo al termine del mese si deciderà se continuare ad aderire alla proposta. Da non trascurare anche la possibilità di acquistare il ticket “Squadra del cuore”, adatto a chi vuole seguire tutte le partite di campionato di una squadra a scelta tra Juventus, Milan, Inter, Roma, Napoli, Lazio, Fiorentina e Genoa. Il prezzo è di 99,99 euro una tantum. In questo mese di ottobre è stato introdotto inoltre un ticket specifico per il basket, in concomitanza con la partenza del campionato di Serie A trasmesso dalla piattaforma satellitare: al costo di 9,99 euro potrai guardare otto partite in diretta streaming, due per ogni giornata di campionato.

Vai alle offerte Sky Online »

Infinity

Il primo servizio in streaming, tuttora molto apprezzato dal pubblico,  proposto da Cologno Monzese è  Infinity, un nutrito catalogo di contenuti on demand e a noleggio. La libreria a cui possono accedere gli utenti è davvero varia e in grado di accontentare anche i più esigenti. Nel singolo abbonamento è infatti garantito l’accesso sia al cinema on demand che alle produzioni di stampo televisivo, mentre i contenuti a noleggio sono acquistabili singolarmente. Infinity è compatibile con un diversi dispositivi, dal computer ai tablet, passando dalle console ai decoder abilitati. L’utente potrà associare un massimo di 5 terminali al proprio account, due dei quali potranno fruire della visione in contemporanea, a condizione che siano apparecchi diversi.

Vai alle offerte Infinity »

Premium Online

Da poche settimane anche Mediaset ha introdotto un servizio di streaming, Premium Online, nato per fare da concorrente alla proposta di Murdoch. Si tratta di un’iniziativa  pensata per offrire un’alternativa al digitale terrestre o il satellitare, che include 18 canali in live streaming, con Serie TV, Calcio e Sport, Cinema e Infinity.

Sono previste varie combinazioni di pacchetti a cui è possibile aderire:

  • Serie TV + Infinity: 9 euro/mese;
  • Cinema + Infinity: 10 euro/mese;
  • Serie TV + Cinema + Infinity: 19 euro/mese;
  • Serie TV + Cinema + Infinity + Calcio&Sport: 40 euro/mese.

E’ previsto anche un anticipo sul canone mensile pari a 19 euro, che verrà poi riaccreditato nella prima fattura utile e un vincolo di almeno 12 mesi, mentre la “rivale” Sky Online offre la possibilità di scegliere di mese in mese se continuare la visione.

L’ufficializzazione della data di uscita di Netflix in Italia, che avverrà il 22 ottobre 2015, non fa quindi che accrescere ulteriormente l’attesa per capire se davvero il nuovo operatore sarà in grado di accrescere la concorrenza tra i vari operatori già presenti sul mercato.