Quasi 80 euro all’anno a conto
A dispetto delle promozioni che parlano di conti correnti del tutto gratuiti o quasi, la spesa media per la gestione di uno di questi strumenti finanziari – la scelta più comune per amministrare la propria liquidità –continua ad aumentare: è già il secondo anno, infatti, che si paga di più, e se dai 76,5 euro medi del 2015 si era arrivati a 77,6 euro nel 206, adesso siamo a un passo da quota 80: ben 79,4 euro ogni anno.
Ad aumentare sono le spese fisse
A partire dal 2010, i costi per i conti correnti erano andati in costante diminuzione, e a ben vedere siamo ancora a una decina di euro in meno rispetto all’inizio del presente decennio, quando si sforavano i 90 euro annui. L’inversione di tendenza riguarda soprattutto i conti tradizionali, ma anche quelli online non sembrano essere immuni agli aumenti, tant’è vero che nel 2017 la spesa media per questi strumenti specifici è cresciuta di 0,6 euro.
“Colpa” delle spese fisse, in particolare dei canoni di base, aumentati di 3 euro in un anno, ma anche dei canoni più alti per le carte di credito e di debito. Scendono invece le spese per la tenuta dei dossier titoli, per la liquidazione periodica degli interessi e più in genere gli altri servizi residuali, mentre le spese variabili rimangono più o meno alla stessa quota.
Confronta i conti correnti »
Le soluzioni per risparmiare
Secondo Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, quella dell’aumento dei conti correnti è «una pessima notizia, anche se l’aumento temiamo sia sottostimato. Un dato negativo specie perché a peggiorare sono i canoni base, che colpiscono soprattutto il cliente medio, che non fa un numero di operazioni elevate».
La soluzione è una sola: cambiare banca, sfruttando le diverse promozioni che oggi vengono proposte soprattutto a chi accredita il proprio stipendio o la pensione. E anche se non si spende di meno, periodicamente le banche garantiscono ai nuovi correntisti bonus particolari (ad esempio buoni sconto da spendere su Amazon) o tassi d’interesse particolarmente convenienti per le linee vincolate.
Insomma, anche se trasferire il proprio contante non è certo agevole come un’utenza telefonica, pare proprio che in futuro saremo sempre più destinati a muoverci in modo indipendente alla ricerca dei canoni più bassi, invece di rimanere fedeli alla stessa banca per decenni come capitava un tempo.
Commenti Facebook: