Costo Auto 2020 In Italia: cala del 7%, diminuzioni in quasi tutte le Regioni

Diminuiscono i costi per il mantenimento dell'auto in Italia. La conferma arriva dal nuovo Osservatorio di SOStariffe.it che, analizzando i costi del carburante, dell'assicurazione auto e di bollo e revisione, ha evidenziato come il costo per mantenere un'auto sia leggermente inferiore a 1500 Euro all'anno con un calo del -7.4% rispetto allo scorso anno. Lo studio ha, inoltre, evidenziato sostanziali differenze tra le regioni italiane.

Costo Auto 2020 In Italia: cala del 7%, diminuzioni in quasi tutte le Regioni

Il nuovo Osservatorio di SOStariffe.it si concentra sul costo per il mantenimento dell’auto in Italia. Secondo i dati raccolti dall’indagine, in media servono 1.492,64 Euro all’anno per coprire tutte le spese (polizza RC Auto, carburante, revisione e bollo) del proprio veicolo. Tale dato risulta essere in netto calo rispetto ai dati raccolti dall’Osservatorio di SOStariffe.it dello scorso anno. Il confronto tra il 2019 ed il 2020 conferma che quest’anno si registra un calo del -7.4% per i costi di manutenzione dell’auto. Tale calo è legato, in particolare, alla riduzione della spesa per il carburante e per l’assicurazione auto.

Da notare, inoltre, che l’indagine di SOStariffe.it ha preso in considerazione anche l’andamento dei costi su base regionale evidenziando sostanziali differente tra le varie regioni italiane. In particolare, la Campania deve fare i conti con i costi maggiori per il proprio veicolo, legati soprattutto all’enorme spesa per l’assicurazione auto. La Valle d’Aosta e la Liguria sono, invece, le regioni dove mantenere un’auto costa di meno. In Puglia, infine, si registra il calo più marcato tra tutte le regioni italiane per quanto riguarda i costi da affrontare in un anno per l’auto.
Confronta i preventivi e risparmia sull’assicurazione auto »

La tabella qui di sotto riassume tutti i dati relativi allo studio di SOStariffe.it andando ad evidenziare i costi per le singole regioni e il confronto tra le spese di mantenimento del 2019 e del 2020.

Costo di mantenimento dell’auto in calo del -7.4% nel 2020

Mantenere ed utilizzare un’auto comporta una spesa annuale di 1.492,64 Euro. Tale dato, come rilevato da SOStariffe.it, è inferiore rispetto a quello rilevato lo scorso anno. Il calo percentuale registrato è del -7.4%. Ancora una volta è la Campania la regione dove mantenere un’auto costa di più. Gli automobilisti campani spendono, in media, ben 2.031,50 Euro all’anno (-3.8% rispetto al 2019).

Da notare la notevole distanza tra la Campania e le altre regioni italiane. La seconda regione più “cara” per avere un’auto è il Lazio con una 1.606,25 Euro (+0.39% rispetto al 2019). Avere un’auto costa meno in Valle d’Aosta e in Liguria. In queste due regioni, infatti, il costo complessivo per l’auto è, rispettivamente, di 1.240,19 Euro e 1.341,45 Euro all’anno.

La mappa qui di sotto descrive il costo annuo per il mantenimento dell’auto nelle singole regioni italiane.

In Puglia il calo più marcato

Quasi tutte le regioni italiane registrano un calo dei costi di mantenimento dell’auto rispetto al 2019. Il calo più marcato lo fa registrare la Puglia. In questa regione, infatti, si passa dai 1.863,83 euro del 2019 a 1.442,70 euro nel 2020. Il calo percentuale in questo caso è pari a ben il -22.6%. Da segnalare anche il forte calo registrato dalla Valle d’Aosta (-19.27%) che ha permesso alla piccola regione del Nord Italia di diventare l’area del Paese dove mantenere un’auto costa di meno.

Solo quattro regioni italiane, invece, registrano un aumento dei costi. Tali regioni sono Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Trentino-Alto Adige e Lazio. L’aumento dei costi rispetto al 2019 è comunque limitato. L’incremento maggiore, infatti, è pari al +3.54% e viene registrato in Friuli. Le altre tre regioni registrano un aumento ancora inferiore in termini percentuali.

Carburante: in Trentino e Friuli si spende di più

La voce che “pesa” di più sui costi di gestione dell’auto in Italia è il carburante. In media, infatti, si spendono 775,88 Euro all’anno per il rifornimento. Il dato è comunque nettamente inferiore rispetto a quello dello scorso anno, quando si spendevano circa 891 Euro all’anno.

Le regioni dove si spende di più per il carburante sono Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia. Per entrambe le regioni, il costo complessivo per il carburante è di 985 Euro all’anno. Il carburante costa meno, invece, in Molise, Lazio, Valle d’Aosta e Liguria. In queste regioni, infatti, la spesa annuale per i rifornimenti non supera i 700 Euro con il Molise che raggiunge il valore minimo di 678,92 euro.

Le spese per bollo e revisione comportano una spesa media di 241,56 Euro. Quasi tutte le regioni italiane sono allineate su questa soglia. C’è una sola eccezione (in negativo) ed è il Lazio dove la spesa media è di 442,60 Euro. Per questa categoria di spesa, la regione più economica è la Liguria dove si raggiunge una spesa media di 189,40 euro.

RC Auto: prezzi in calo rispetto allo scorso anno

L’Osservatorio di SOStariffe.it ha rilevato che la polizza RC Auto comporta una spesa media annuale di 532,68 euro per gli automobilisti italiani. Il dato emerso dall’indagine è sensibilmente inferiore rispetto a quanto registrato lo scorso anno. Anche per via del lockdown primaverile e della conseguente riduzione dei sinistri, infatti, la polizza RC Auto registra una riduzione del costo medio. Nel 2019, infatti, l’assicurazione auto comportava una spesa di oltre 570 euro all’anno in media.

La polizza RC Auto, obbligatoria per poter circolare e sostare in strade pubbliche, pesa per circa il 35% della spesa complessiva per il mantenimento dell’auto. Si tratta di un dato intermedio tra quello del carburante, che pesa per il 52%, e di bollo e revisione, che pesano per il 13% del totale.

Anche in questo caso, è la Campania la regione dove i prezzi sono più alti. Gli automobilisti campani spendono, in media, 1015,15 euro all’anno per la polizza RC Auto. Circa la metà della spesa complessiva per il mantenimento della vettura è legata ai costi assicurativi obbligatori. La seconda regione per quanto riguarda il costo dell’assicurazione è la Calabria che registra una spesa media di 591,63 euro.

Assicurare l’auto costa molto di meno in regioni come la Valle d’Aosta, il Friuli-Venezia Giulia, il Trentino-Alto Adige, l’Abruzzo e la Basilicata. In queste regioni, infatti, il costo medio della polizza RC Auto è inferiore a 400 euro. La regione più economica in assoluto è la Valle d’Aosta dove l’assicurazione presenta un costo di 340,64 euro.

Ricordiamo che per individuare le soluzioni più convenienti per quanto riguarda la polizza auto è possibile utilizzare il comparatore di SOStariffe.it per assicurazioni auto, strumento di confronto che è stato utilizzato per raccogliere i dati relativi al costo medio annuale delle polizze per le singole regioni e, più in generale per tutta Italia.

Con la comparazione è possibile, in pochi passaggi, individuare le migliori soluzioni per la polizza auto. Basta inserire pochi dati (i dati personali, i dati assicurativi e i dati del veicolo) per effettuare il calcolo di svariati preventivi e scegliere poi le soluzioni più convenienti da attivare per minimizzare i costi della RC Auto e delle garanzie accessorie.

La comparazione dei preventivi può avvenire anche tramite l’App di SOStariffe.it che permette di accedere da smartphone a tutti i servizi di comparazione del portale. L’applicazione è disponibile su smartphone e tablet Android, tramite il Google Play Store, oltre che su iPhone e iPad, tramite l’Apple App Store. Dall’app è possibile confrontare i preventivi e individuare rapidamente la soluzione più conveniente.