Continua la guerra delle tariffe mobile: +GB e prezzi stabili, lo studio di SosTariffe.it

L'ingresso di Iliad e ho. ha radicalmente modificato il mercato di telefonia mobile innescando una vera e propria "guerra delle tariffe" che ha generato una sostanziale crescita dei Giga disponibili a parità di prezzo. Ecco come è cambiato il mercato di telefonia nel corso degli ultimi mesi secondo lo studio di SosTariffe.it

Continua la guerra delle tariffe mobile: +GB e prezzi stabili, lo studio di SosTariffe.it

L’ingresso di Iliad, nuovo operatore che va a colmare il vuoto lasciato dalla fusione tra Wind e Tre, e di ho., operatore virtuale di Vodafone, ha dato il via ad una profonda trasformazione del mercato di telefonia mobile in Italia innescando una battaglia all’ultima promozione.

I cambiamenti tariffari di questi ultimi mesi sono stati considerevoli. Dopo il crollo dei prezzi registrato tra maggio e luglio, mesi in cui si è riscontrato il debutto di Iliad ed ho., il mercato sembra aver raggiunto un equilibrio con prezzi stabili ma bonus ancora più ricchi per gli utenti.
Scopri le tariffe per smartphone più convenienti »

I nuovi operatori hanno alzato l’asticella proponendo tariffe davvero molto convenienti e costringendo i provider già presenti sul mercato a ritoccare, in modo massiccio, le loro tariffe al fine di evitare una fuga totale di clienti. L’ultimo studio di SosTariffe.it va ad analizzare le attuali tariffe ricaricabili di tutti gli operatori per verificare i cambiamenti registrati in questi ultimi mesi.

La battaglia prosegue e i GB salgono alle stelle

Il debutto di Iliad e ho. ha dato il via ad una profonda trasformazione del mercato italiano di telefonia mobile che ha comportando un drastico calo dei prezzi. Gli operatori propongono pacchetti sempre più vantaggiosi offrendo bonus più ricchi rispetto al passato, a parità di prezzo.

Come evidenziato dall’ultimo studio di SosTariffe.it, i canoni mensili rispetto al mese precedente restano stabili (si registra un rincaro medio dello 0.2%) ma crescono, in modo considerevole, i GB inclusi nei pacchetti che toccano un +31,3%. Da segnalare, invece, il calo degli SMS che sono stati rimossi da molti pacchetti tariffari. In media, si registra un calo del -30.4% degli SMS inclusi nelle tariffe tutto compreso.

Sempre più internet e minuti, gli sms arretrano

I provider MNO, ovvero gli operatori tradizionali con rete proprietaria, tra luglio e settembre 2018 hanno incrementato i minuti inclusi nelle tariffe (+4.1%). Da segnalare una forte crescita del traffico dati Internet incluso (+18.1%) che passa da 19 GB a 23 GB di media. In calo del -30.4%, invece, gli SMS. 

Il costo medio mensile delle offerte degli operatori MNO è calato da 9,11 Euro al mese di luglio a 8,8 Euro al mese di settembre. Il merito di questo calo è legato a doppio filo alle tariffe “winback”. Nel complesso, appare evidente che per i consumatori ci siano stati enormi vantaggi dall’ingresso nel mercato di Iliad e, successivamente di ho. Le offerte sono, ad oggi, molto più convenienti con bonus decisamente più ricchi.

Mercato mobile complessivo: prezzi stabili, in lieve aumento

Includendo nell’analisi oltre ai provider tradizionali anche gli operatori virtuali come Kena Mobile, che si “appoggia” su TIM, o PosteMobile, che sfrutta la rete di Wind Tre, si registra un leggero incremento dei prezzi medi nel confronto tra luglio e settembre. Si tratta di un rincaro fisiologico dopo il vero e proprio crollo registrato tra maggio e luglio, ovvero dopo l’arrivo di Iliad e ho.

A maggio, infatti, il costo medio dei pacchetti tariffari era di 10,96 Euro mentre a luglio si era scesi sino a 8,71 Euro. A settembre si registra una crescita del +0.2% con un costo medio ora stabile a 8,73 Euro al mese. Crescono i Giga inclusi, che passano da 14 a 18,56 registrando un +31%, così come i minuti (+3.5%) e gli SMS (+13%).